FOTOCLUB BERGAMO – Immagini del 3 Dicembre 2022 – L’evento degli auguri

L’evento è stato un successo!

Per gli intervenuti alla presentazione del calendario ‘Bergamo città d’Arte 2023’; poi il diaporama, e infine l’inaugurazione del museo della fotografia.

La regia a cura dell’Arch. Ivan Mologni, i soci dell’FCB/BFI, i graditi ospiti, amici e simpatizzanti hanno trascorso con noi momenti di svago, con brindisi finale .

Nell’articolo alcuni scatti eseguiti con ‘Instax Wide 300′ e pellicola’Fujifilm Instax’

A tutti gli appassionati di fotografia analogica, il direttivo del Fotoclub Bergamo augura un buon anno 2023 ricco di fotografie artistiche e irripetibili

Grazie a tutti gli intervenuti

Bergamo Alta set per film storico

di © Ivan Mologni

Non è la prima volta e non sarà l’ultima. Bergamo è spesso protagonista di set cinematografici. La mia fortuna è stata che, in un anonimo giorno feriale, Bergamo … ha cambiato epoca!

Siamo ambientati nell’Ottocento ed ero in giro con due reflex Contax RTS II ed i seguenti obiettivi: 25mm f/2.8, 50mm f/1.4, 135mm f/2.8 E 300mm f/2.8 + motori. La pellicola era la Kodak TMAX 400 bianco e nero e la Kodak Gold 200 a colori.

I mosaici:

1. L’attrice protagonista ambientata in piazza Reginaldo Giuliani
2. Momenti romantici e drammatici allo stesso tempo. C’è anche un’impiccata…sarà la strega!
3. Momenti dal set: Palazzo della Ragione, Piazza Vecchia e una pausa pranzo sui gradini del Duomo

PROSSIME ATTIVITA’ DIDATTICHE

La prossima uscita con i corsisti/ste sarà ad ottobre prossimo. Il tema, da sviluppare in esterni, sarà: “La fotografia stereoscopica in pratica”, con diapositive per poter avere materiale con caratteristiche tridimensionali. La lezione teorica avrà invece luogo presso la sede del Foto Club Bergamo.

APPUNTAMENTI

OTTOBREsabato 22 h 16.30: la fotografia stereoscopica – parte 1^. Lezione teorica per i soci/e F.C.B.

NOVEMBREsabato 26 h 16.30: la fotografia stereoscopica – parte 2^. Lezione teorica per i soci/e F.C.B.

DICEMBREsabato 17 h 16: incontro con tutti i soci iscritti. Proiezioni Dia Stereoscopiche e inaugurazione delle nuove collezioni del Museo Fotografico privato di Ivan Mologni. Utilizzo della camera obscura e della sala pose presenti alla sede del FCB per esercitazioni e affinamento delle tecniche fotografiche. Brindisi finale con i presenti

N.B.: le date di cui sopra saranno definitivamente confermate nelle prossime settimane

Fotografia analogica: nessun limite alla creatività e alla fantasia!

Fotoclub Bergamo BFI 1979 – 2022: Presentazione del Nuovo Logo – 17 giugno 2022

di © Ivan Mologni

In occasione della mia mostra di fotografia analogica sulle “Millemiglia” al chiostro di Santa Marta in Bergamo (v. articoli Millemiglia 2022 – Inaugurazione presso il Chiostro di S.ta Marta in Bergamo – 17 giugno 2022 & Mostra personale di fotografia “Millemiglia”) è stato presentato il Nuovo Logo del Fotoclub Bergamo. La grafica è rimasta storica, risale al 1979 ed è il frutto di un mio studio che rappresenta il diaframma di un obiettivo chiuso a F 22. Rispetto alla versione precedente sono stati aggiunti i riferimenti del nostro “sito”: http://www.fotoclubbergamo.com e il fondo è giallo-corsa invece del bianco, come il nostro motto: sempre in corsa per scatti colti al volo!

Inoltre il nuovo colore rende maggiormente visibile il nostro “marchio” che potrà essere esposto con orgoglio sulle nostre borse fotografiche e/o sul lunotto posteriore della nostra auto, in modo da essere sempre riconoscibili!

Alla cerimonia di presentazione del nuovo adesivo erano presenti tutti i soci, amici e simpatizzanti e, ad una prima distribuzione, è andato letteralmente a ruba!

Bene, una buona promozione per l’Associazione che prosegue con l’iscrizione di nuovi giovani soci che desiderino apprendere tutto sulla fotografia a pellicola, la stampa e le antiche tecniche di ripresa e di camera obscura. Attualmente, dal 1979, siamo complessivamente oltre 255 iscritti/e ed i corsi di fotografia continuano ad essere ben frequentati.

FCB: ” Aperti per ferie”

Si, è proprio così. Per garantire ai nostri associati il massimo supporto possibile, la nostra Associazione è aperta anche in piena estate: sala pose e camera obscura sono sempre disponibili per i nostri soci e le nostre socie regolarmente iscritti/e. Basta comporre il numero 035 248500 tel/fax (segreteria telefonica H 24) o lasciare un messaggio e verrete contattati il prima possibile.

Anche il museo fotografico è aperto (solo su appuntamento) con visita anche di tutte le collezioni presenti, tra cui quelle di antiche fotografie: dagherrotipi, cianotipie, gomma bicromata viraggi etc., oltre a calendari molto rari marchiati Contax, Hasselblad, Leitz, Kodak etc. E’ visibile inoltre una rara collezione di attrezzatura “stereoscopica” risalente ai primi del ‘900, fino ai “Wiewmaster” degli anni ’50 e ’60 con relative fotografie diapositive d’epoca. Un’esposizione particolare anche sulla fotografia istantanea: Polaroid e Fujifilm con elaborazioni grafiche e solarizzazioni.

Le tavole fotografiche:

Tav. 1: la Sala Pose
Tav. 2: Esposizioni ed attrezzature
Tav. 3: Esposizioni ed attrezzature
Tav. 4: Autoritratto artistico: i miei piedi con ortaggio

F.C.B.: Sempre pronti a scattare…. Fotografare a pellicola!

Siamo tornati! – A m’sè Turnàc!

Foto Club Bergamo – BFI

1979 – 2021

BENEMERITO FOTOGRAFIA ITALIANA

www.fotoclubbergamo.com

MUSEO DELLA FOTOGRAFIA ANALOGICA

GALLERIA DELL’IMMAGINE PERMANENTE

Presidente FCB/BFI Arch. Ivan Mologni

* I N A U G U R A Z I O N E *

SABATO 30 OTTOBRE 2021 – ORE 16.00

IN VIA XX SETTEMBRE NR. 70

BERGAMO

SU INVITO

in memoria di Dina Mandelli e Renato Mologni

OTTOBRE 2021: iniziano le riunioni in presenza

di © Ivan Mologni

Come già annunciato in un comunicato precedente (v. articolo Museo della Fotografia c/o il Foto Club Bergamo), ad ottobre 2021 riprenderà la normale attività dell’Associazione.

ATTENZIONE: conformemente alla vigente normativa anti-covid, la partecipazione alle riunioni è consentita solo se in possesso della Certificazione Verde (o Green Pass) ottenuto tramite vaccinazione o tampone antigenico negativo eseguito nelle 48 ore precedenti l’evento (art. 3 DL 105/2021)

Inoltre saranno distribuite a cura del Foto Club sovrascarpe sanitarie da indossare obbligatoriamente e disinfettante in gel. Queste precauzioni saranno, anche per il tratto a venire e fino a cessata emergenza, da applicare ogni volta che si terrà una riunione presso la nostra sede.

P R O G R A M M A:

SABATO 30 OTTOBRE 2021 – h 16.30: inaugurazione del museo privato delle apparecchiature fotografiche, collocato in 5 vetrine espositive. Prova pratica delle attrezzature e sviluppo rullini in bianco e nero in camera obscura.

Seguirà presentazione fotografie storiche di fine ottocento di fotografi bergamaschi o, in genere, italiani e internazionali, in vari formati.

Nel proseguimento, si potranno eseguire fotografie di ritratto di modelle, utilizzando materiale sensibile a sviluppo immediato Fujifilm o Polaroid.

Infine un simpatico rinfresco di benvenuto, per festeggiare un anno di nuovo insieme!

Ultimo importante avvertimento: per i sopra citati motivi di sicurezza, la priorità di partecipazione è riservata ai soci FCB regolarmente iscritti. Eventuali altri ospiti potranno essere accettati solo con invito esclusivo da richiedere alla nostra segreteria – 035 248500 – e nel presupposto che siano garantite le prescrizioni anti covid prima descritte.

Pannello 1

  • foto 1: area espositiva museo delle apparecchiature fotografiche:
  • foto 2: l’ampia sala pose dell’Associazione per le esercitazioni pratiche;
  • foto 3: ancora la sala pose con diversi fondali colorati ed anche in tessuto;
  • foto 4: altra foto dell’area espositiva per provare al meglio le attrezzature fotografiche.

Pannello 2

  • foto 1: sala pose con fondali in stoffa lastolite attrezzata per lo still-life;
  • foto 2: area delle riunioni soci in sicurezza specifica anti coronavirus;
  • foto 3: le vetrine (qui raffigurate in coppia), con macchine fotografiche di diversi formati;
  • foto 4: area riunioni per attività culturali e sociali in presenza.

FCB: L’Associazione che offre più dimensioni a tutti gli iscritti!

Museo della Fotografia c/o il Foto Club Bergamo

di © Ivan Mologni

Nel mese di agosto 2021 si è conclusa la realizzazione del museo privato presso il Foto Club Bergamo. Sono orgoglioso di avere riordinato, con nuove vetrine “a parallelepipedo”, l’esposizione delle attrezzature fotografiche in mio possesso. L’ultima vetrina allestita in ordine di tempo è quella delle Polaroid, con una ventina di modelli tra i più significativi a partire dal 1960! A seguire, una vetrina con apparecchiature in formato 24 x 36 ed altro allestimento per quelle in formato 6 x 6 e 6 x 9, oltre a – dulcis in fundo – un apparecchio in legno “campagnolo” nel formato a lastre 18 x 24 del 1890 e perfettamente funzionante.

Se tutto procederà come da programma, l’inaugurazione ufficiale è prevista ad ottobre 2021.

Nel pannello che segue, alcune anticipazioni dell’esposizione, con scatti eseguiti con una Fujicolor Super Wide 300 e pellicola Instax Fujifilm:

Arrivederci ad Ottobre 2021!

Fate vostro l’orgoglio del passato con la certezza del futuro!

Appuntamento Fotografico – Gennaio 2021

Il Direttivo F.C.B. desidera informare tutti i soci in merito all’organizzazione, per il mese di gennaio 2021, di un appuntamento collettivo in esterno relativo alla visita presso il Museo della Fotografia di Brescia (già citato nell’articolo Alberto Sorlini: il primo fotografo ufficiale della Mille Miglia).

E’ infatti allo studio la possibilità di noleggiare (compatibilmente con il numero di partecipanti) un mini- bus con partenza da Bergamo.

Saranno diramate ulteriori specifiche ad inizio del prossimo anno.

Per maggiori informazioni e per chi fosse interessato a partecipare è sempre possibile contattare il numero del F.C.B. 035 248500

Cordiali saluti

Il Direttivo F.C.B.

“Mille Miglia 2020”: i dettagli della manifestazione

Come già anticipato (v. articolo MILLEMIGLIA – Mostre Fotografiche Analogiche personali di Ivan Mologni ©), la “MilleMiglia 2020farà tappa a Treviglio, domenica 25 ottobre. La manifestazione automobilistica è giunta alla 38a edizione ed è stata ideata per dare seguito come gara di regolarità alla mitica corsa di velocità disputata dal 1927 al 1957.

Nella tarda mattinata del 25 ottobre (ore 12.00) i piloti e tutta la comitiva di circa 3.000 persone, stazioneranno per la pausa pranzo a Treviglio che sarà così punto di sosta nel corso della quarta e ultima tappa della rievocazione storica, che partirà da Parma per giungere al traguardo di Brescia.

Le 400 le auto storiche sosteranno nell’area di «TreviglioFiera», quindi dopo il pranzo il corteo si muoverà verso il centro storico che sarà poi attraversato. A seguire, alle ore 13.30, l’evento vedrà il passaggio dei mezzi storici presso il centro di Bergamo bassasenza soste, una sorta di lenta passerella – prima di raggiungere la pedana di arrivo di Viale Venezia a Brescia, dove tutto ebbe inizio 93 anni fa, con la prima Coppa delle 1000 Miglia.

Per completezza e per chi fosse interessato a seguire la manifestazione, si riporta la mappa (tratta dal sito www.1000miglia.it) con le principali tappe e i relativi orari di passaggio delle autovetture:  

MILLEMIGLIA – Mostre Fotografiche Analogiche personali di Ivan Mologni ©

Le Prima “Millemiglia” a cui ho partecipato con i soci F.C.B. è stata ambientata a Mantova nel 1998, nelle adiacenze del Palazzo Ducale.

Il Museo Nazionale della Fotografia CineFoto Club, per l’occasione, aveva promosso il 5° Concorso Nazionale DiapositiveMillemiglia 1994“. Il risultato personale fu di due opere “Premiate” e due ammesse.

Successivamente, il Foto Club Bergamo fotografò ancora le “Millemiglia ’98” e ancora, per quanto mi riguarda, vi fu una segnalazione con la fotografia dal titolo “MM ’98 panning in Rosso”. Di questa fotografia ho promosso una mia personale sulla Millemiglia nel 2016 (v. locandina ) tenutasi dal 14 maggio al 6 giugno.

I partecipanti poi, a Bergamo, in occasione del passaggio della Millemiglia del 2016, apprezzarono la Mostra con lusinghieri giudizi e commenti sul mio personale “reportage”. Per l’occasione presentai diverse immagini con la tecnica del “Panning”, cioè utilizzando tempi lunghi e seguendo con l’obiettivo il soggetto in movimento. Come si evince dalle fotografie riportate di seguito, i risultati accattivanti e diversi dal solito hanno contribuito alle mie affermazioni al Concorso Nazionale (v. comunicati stampa al riguardo).

Questa Mostra è patrocinata anche dalla F.I.A.F. con l’attestato “Manifestazione riconosciuta“.

  • Attrezzatura usata: 2 corpi macchina Contax 167 MT + paraluce appropriati;
  • Obiettivi: 18mm f/2.8 Distagon – 28/85mm f/3.3 zoom Sonnar – 80/200mm f/4 zoom Sonnar – 300mm f/2.8 Tele Sonnar. Tutti marca Carl Zeiss;
  • Pellicole: Diapositive Kodak Ektachrome 100 ISO, sviluppate in E 6;
  • Accessori vari: Filtri UV a protezione lenti – flash TLA 280 Contax – Treppiede Manfrotto Priminor tipo 0.56 – Made in Italy.

Ancora sulle Millemiglia a Bergamo del 2016, ho presentato un’altra personale ospitata presso la filiale INTESA SAN PAOLO nel 2018, dal 5 al 29 maggio.

In questo caso ho voluto documentare al meglio l‘ambientazione delle auto storiche nel nostro contesto cittadino per renderlo veramente riconoscibile a tutti gli appassionati. Come in quasi tutti i reportage importanti e complessi, erano presenti diversi associati F.C.B. con i quali mi sono divertito a fotografare le auto d’epoca con apparecchi fotografici a pellicola: una soddisfazione unica, una vera manna per tutti i presenti!

Anche in questo caso la Mostra era una “Manifestazione riconosciuta F.I.A.F.”

In quest’occasione ho voluto caricare le mie Reflex con pellicola negativa sia in bianco e nero che a colori.

Per “storicizzare” la Manifestazione, ho voluto presentare alcune immagini “virate in seppia“, con risultati molto apprezzabili. Anche in questo caso, ho utilizzato la tecnica del “Panning”.

Il ritratto di alcuni storici personaggi sportivi hanno contribuito a completare al meglio il servizio fotografico. Per l’occasione, l’impegno fisico è stato importante, con oltre quattro ore di riprese, respirando in continuazione ossido di piombo… tanto da avere, per diversi giorni, la gola dolente e con raucedine!

  • Attrezzatura usata (corpi macchina + obiettivi): la stessa descritta in precedenza;
  • Pellicole: per il bianco e nero, Kodak TMAX 400, sviluppata nel proprio chimico rivelatore TMAX, con diluizione 1 + 4 a 24 °C; per il colore, Kodak Gold 200, sviluppata in C 41.
  • Stampa: Ingranditore DURST 605 Color, con lampada alogena da 100 W. Carta ILFORD lucida.
  • Viraggio con intonazione “seppia“: utilizzato il chimico Ornano – Soluzione “A”: sbianca la foto in bianco e nero – Soluzione “B” intonazione seppia – infine lavaggio finale.

Si riportano i precedenti articoli sulle Millemiglia: Mille Miglia in una sede particolare; L’intensa attività del Circolo; Assemblea annuale dei Soci

MILLEMIGLIA A BERGAMO E TREVIGLIO – DOMENICA 25 OTTOBRE 2020

Come già comunicato in precedenza (v. art. COMUNICAZIONE IMPORTANTE DEL DIRETTIVO F.C.B.) le attività fotografiche del Foto Club Bergamo avranno luogo solo ed esclusivamente in esterni.

Un’occasione può essere rappresentata dalle Millemiglia 2020 che si svolgeranno a Treviglio (BG) dalle ore 11 alle ore 13, con esposizione delle Auto d’Epoca partecipanti, pausa pranzo con successivo trasferimento a Bergamo, con un passaggio nel centro città (il programma dettagliato sarà fornito da questo Blog in un articolo successivo)

I SOCI INTERESSATI A PARTECIPARE A TREVIGLIO E/O A BERGAMO, SI ORGANIZZERANNO IN PROPRIO, RICORDANDOSI DI ESPORRE ADEGUATAMENTE IL “PASS F.C.B.”, COME DA REGOLAMENTO, IN QUANTO AUTORIZZATI AD ACCEDERE ALL’EVENTO.

Dato pertanto che le attività ludiche e culturali presso la sede del Foto Club Bergamo rimangono sospese, come da normativa anti- Covid, ogni partecipante selezionerà personalmente le foto relative all’evento. Le opere potranno essere proposte all’attenzione del Direttore del Blog F.C.B. Arch. Ivan Mologni e, dopo essere state valutate dalla Commissione F.C.B., saranno pubblicate. Si raccomanda di citare sempre il nome dell’Autore, con acclusi brevi cenni didascalici (dati sull’esecuzione fotografica e dati tecnici di ripresa).

Per ulteriori informazioni in merito, contattare il nr. 035/248500

Per il Consiglio Direttivo F.C.B., il Presidente Arch. Ivan Mologni

“F.C.B.: fieri di raccontare la Storia!”

La voce del Presidente – Editoriale F.C.B. B.F.I.

Quarantena, Pandemia….. Fotografia

Tempi difficili, duri, incredibili, inimmaginabili per tutti noi. Tempi tristi, disperati, troppi e tanti lutti che ci hanno dilaniato.

In quest’occasione voglio ancora esprimere, a nome mio e di tutti gli associati F.C.B., le più sentite condoglianze a quanti non sono riusciti a superare la devastazione e la disperazione del contagio del Coronavirus. Si, il maledetto “Killer” che ci distrugge fisicamente e psicologicamente. Momenti sempre di estrema emergenza per il Covid-19.

logo-sfondo-grigioLa pandemia colpisce anche le nostre passioni e, per noi del Fotoclub Bergamo, la fotografia. Ho sentito in questo periodo molti associati. L’impegno per tutti noi è cercare ancora degli interessi che possano allentare questa pressione interiore. Per noi è quindi indispensabile proseguire nella fotografia e continuare a scattare. Però non si può uscire, bisogna rispettare il decreto governativo. Un suggerimento è fotografare in casa, per esempio dalle vostre finestre, oppure dedicarsi a composizioni di natura e/o oggettistica, macro e/o micro fotografia, fiori, frutta e/o elaborazioni in camera obscura, con il cuore, la testa, la mente in composizioni di respiro artistico.

E’ quindi intuibile che il Gazzettino F.C.B. con le nostre attività culturali è sospeso a tempo indeterminato. Invito pertanto i nostri soci ad adoperarsi in questi “momenti” dedicandosi al proprio “hobby” preferito. Le nostre opere migliori troveranno spazio e saranno valorizzate con la pubblicazione sul Blog, che in questo periodo ha avuto quasi 46.000 visualizzazioni complessive (!)

Per ogni suggerimento artistico e/o tecnico sono sempre a disposizione, per qualsiasi info, al numero telefonico 035 248500.

A presto a tutti e nuovamente tanti auguri di cuore

“Fotografia, arte e bellezza per nutrire l’anima”

 

Il Presidente

Ivan Mologni

 

 

– COMUNICAZIONE URGENTE AI SOCI –

 

logo-sfondo-grigio

A seguito delle disposizioni nel tempo emanate dal Governo in materia di contenimento della diffusione del Coronavirus, con le quali viene sancita la sospensione, tra le altre, di tutte le associazioni culturali, si comunica che le attività programmate dal Foto Club Bergamo SONO SOSPESE fino a TUTTO IL MESE DI SETTEMBRE, salvo eventuali ulteriori proroghe.

 

Si riserva di comunicare per tempo la ripresa degli incontri con la diramazione del Gazzettino di ottobre – dicembre 2020.

Un augurio sincero ed affettuoso a tutti i soci e alle rispettive famiglie, con la speranza di riprendere quanto prima ad emozionarci con la nostra amata fotografia analogica.

Il Direttivo del Foto Club Bergamo

Anniversari = occasioni per immagini “storiche”

La questura di Bergamo festeggia il suo 100° compleanno ed espone le vetture che ne hanno accompagnato lo sviluppo.
I Soci del Fotoclub scatenati per documentare (Ivan con Contax RTSIII, Alex con Laica R6.2, Orsola Rollei SL35, Serena con Olympus OM1, con pellicole negative Kodak 200 e Fuji 100) ed ecco un favoloso estratto… Jeep Willys della Celere 1943, Fiat Campagnola 1951, Autocarro OMCL 1954, Giulietta 1300 TI 1961, Giulia Super 1600 1971, Ferrari 250GTI 1968, Alfetta 1.8 1978, A.R. 155 1.8 TS 1996, A.R. 75 1.8 1992, Giulietta 1.6 TDM2 2018…. tanta, tanta Alfa Romeo!

E quindi come non festeggiare anche i 110 anni (!) del glorioso marchio?
Per fare ciò, riprendiamo dagli archivi le belle immagini di un suo modello che resta nel cuore di tutti gli appassionati di auto storiche (Alfa Romeo Giulia 1.3 Junior del 1965 – “designer” Bertone in rosso corsa tipico delle A.R.) impegnato sul “Circuito delle Mura” (foto di Alessia con Canon F1, Luigi con Nikon F3, Ursula con Olympus OM2, Renato con Leica 6.2), augurandole lunga vita!!

conclusione celebrativa del 40° anniversario

Il 14 dicembre 2019 l’evento in sede al Fotoclub Bergamo della conclusione celebrativa del 40°.
Presenti il Direttivo FCB al completo: Presidente Ivan Mologni, Vicepresidente Licio Villa, La segretaria Serena Dolfi, soci FCB ed autorità. Presenti Miss e Mister. Presentati l’articolo su Fotoit, il calendario 40° FCB, il logo del Centro Organizzato Analogico Bergamo nato in seno al Fotoclub Bergamo sezione Bergamo. Successivamente si concludeva il tutto con simpatico rinfresco, brindisi, autografi per altri 40 ANNI di Associazione FCB. Il Presidente Arch. Ivan Mologni

FotoClub Bergamo: nel 40° anno di attività

Nell’ambito delle iniziative per festeggiare i 40 anni di attività, il Club, questa volta in collaborazione con un’altra storica Associazione, “Gli Amici delle Mura di Bergamo” che compie quest’anno 20 anni dalla fondazione, organizza una mostra-rassegna fotografica di alcuni Soci che saranno felici di incontrarsi per l’occasione con amici e appassionati per interessanti scambi di idee.
Una proposta quindi di incontro in occasione della inaugurazione che si terrà SABATO 1 GIUGNO P.V. alle ore 17.00 presso la Sala Ateneo in P.zza Giuliani in Città Alta.


FotoClub Bergamo: nel 40° anno di attività

Proseguono incessanti le iniziative del Fotoclub Bergamo che arrivano quest’anno a compiere i quaranta anni!
Apre la serie una personale del Presidente Ivan Mologni che si terrà in una sede particolare e prestigiosa come la sede principale della Banca Intesa di Bergamo in via Camozzi 27 e avrà come tema proprio l’amore per la nostra città.

Alzano Lombardo: 38° Concorso Nazionale di Fotografia


Si era concluso a Ottobre un altro importante appuntamento autunnale, a livello nazionale, per gli appassionati di fotografia: il Concorso Nazionale di Fotografia che si svolge ad Alzano Lombardo, presso il FotoClub Fantoni con il patrocinio del Comune, e giunto quest’anno alla sua 38° edizione. Di ottimo livello e sempre molto ben partecipato, il concorso era come sempre diviso in due sezioni (b/n e colori) a tema libero, al quale ogni fotoamatore ha potuto partecipare con un massimo di 4 stampe di formato 30×40; e, come sempre, anche alcuni Soci del nostro Fotoclub non hanno voluto mancare a questo incontro presentando vari lavori tra i quali :
Gotti Oliviero (porto vecchio)
Mologni Ivan (Nataliya)

Nava Tiziano (Sicilia 2017)
Scuderi Riccardo (l’attesa)

9° Concorso Provinciale DiaPersonal

Anche quest’anno, grazie all’infaticabile impegno del coordinatore Tino Rovetta, si è svolto il 9° Concorso DiaPersonal – 2018 (Amici della Diapositiva) giunto alla nona edizione, al quale ogni fotoamatore poteva partecipare con 20 dia a tema libero. Il nostro Circolo si è distinto come sempre per la qualità e quantità (ben 76!) di opere presentate. Il Direttivo ringrazia e si congratula con l’organizzazione del concorso e anche con i propri Soci per la fattiva partecipazione.
Gotti Oliviero con 19 dia
Mologni Ivan con 20 dia

Nava Tiziano con 20 dia
Scuderi Riccardo con 17 dia

Il FotoClub Bergamo e Art2Night

E’ ormai un appuntamento tradizionale quello che vede la partecipazione della nostra Associazione alla manifestazione che, con numerose e interessanti iniziative, terrà svegli i Bergamaschi la notte del prossimo 7 Luglio.
Anche quest’anno infatti, rispondendo al gradito invito, il Fotoclub organizzerà una mostra collettiva in un ambiente storico e molto suggestivo esponendo per l’occasione una serie di fotografie con “effetti speciali” che non mancheranno di stupire, anche quest’anno, i numerosi visitatori.


Bergamo Historic Gran Prix: un grande appuntamento

Domenica 27 Maggio 2018 storiche e prestigiose vetture da corsa son tornate in Città Alta per disputare la 13° edizione della Coppa Città di Bergamo (rievocazione storica del GP di Bergamo che vide trionfare Tazio Nuvolari su Alfa Romeo P3 nel 1935) nella formula Bergamo Historic Gran Prix collaudata con grande successo di pubblico.
Il Circuito delle Mura (m 2920), percorso anche quest’anno in senso orario, come nel 1935, parte da Piazza Cittadella, attraversa la porta del Pantano, scende dalla Boccola e, dopo il lungo rettilineo fino alla chiesa S.Agostino, passa l’impegnativa curva con cambio di pendenza, segue la salita del Viale delle Mura e poi la chicane della porta S.Giacomo seguita dal rettifilo di Santa Grata e, dopo la curva a 90° del Seminario, giunge al traguardo di Colle Aperto.
Hanno partecipato alla gara 80 selezionati bolidi d’epoca di assoluto pregio F1 e F Junior anni ’50-’60, ANTEGUERRA GP/SPORT e GTS/SPORT fino al 1975 delle case più blasonate: Ferrari, Alfa Romeo, Bugatti, Maserati, Porsche, Jaguar, Lamborghini, Aston Martin… importanti scuderie storiche, con la partecipazione di personaggi del mondo automobilistico sportivo e dello spettacolo.
Come ormai da tradizione, per rievocare i GP motociclistici sul circuito delle mura avvenuti negli anni ‘ 50, si sono disputate due manche dedicate alle moto da GP storiche pre 1975 con protagonista assoluto il nove volte campione del mondo Carlo Ubbiali.
Per i Soci del Fotoclub una ghiotta occasione per immortalare un evento internazionale con uno sfondo storico.

Mille Miglia in una sede particolare

In occasione dell’arrivo a Bergamo dell’edizione 2018 della storica gara, previsto per sabato 19 Maggio p.v., il presidente del Fotoclub Bergamo propone, in una personale ospitata in una sede particolarmente prestigiosa, le immagini più suggestive di passate edizioni sullo sfondo della nostra città.
N.B: Questa comunicazione necessita di un aggiornamento in quanto la Direzione dell’Ente Ospitante (Banca Intesa), verificato il grande interesse per l’esposizione riscontrato sia nella cittadinanza che nei frequentatori della Sede, ha deciso di prorogarne il termine al 29 Maggio p.v.

Il GAZZETTINO del Fotoclub Marzo – Maggio 2018

scarica il Gazzettino in .PDF :Il Gazzettino del FCB-2018- 2°

In appendice al nostro Gazzettino informativo trimestrale, vogliamo ricordare ai nostri associati che è stato eletto, alla gradita presenza di responsabili della Fiaf, il nuovo direttivo del Club, che resterà in carica per il prossimo triennio; riconfermato l’incarico di Presidente all’infaticabile Arch. Ivano Mologni, con la vice-presidenza di Licio Villa e con il Consigliere Tiziano Nava, per la prima volta nella storia del Circolo, la carica di Segretario è risultata affidata al gentil sesso nella persona di Serena Dolfi, cui auguriamo un proficuo impegno.

Assegnate le “Benemerenze” del Fotoclub

E’ tornata la quinquennale tradizione di riconoscimento a Soci e Collaboratori per il lavoro svolto a sostegno del Circolo e, in senso ancor più lato, di tutta la Fotografia come noi la intendiamo ossia con pellicola, prodotti chimici, luci rosse (in camera oscura), carta stampata, ecc.

La manifestazione, svoltasi nella nostra sede il 16 dicembre u.s., ha visto una grande partecipazione di Soci, Sostenitori, Modelle e anche dei delegati Fiaf dai quali abbiamo raccolto lusinghieri applausi. E’ seguito un simpaticissimo rinfresco che ha contribuito a rinforzare l’atmosfera di amicizia e lo scambio di auguri tra i presenti.
Qui di seguito si può visualizzare l’elenco dei premiati.
Tra i riconoscimenti ai convenuti, nella foto a lato, anche la consegna della benemerenza per la collaborazione al Presidente dell’Associazione “Amici delle Mura di Bergamo