A proposito di Bergamo Bassa, c’è un palazzo d’epoca che apparteneva ai nobili Premoli. Venduto dagli stessi negli anni ’80, è stato fatto un intervento di restauro totale.
Si sono ricavati appartamenti, negozi con valorizzazione totale delle due corti. La prima quattrocentesca, la seconda di fine Settecento / inizio Ottocento.
Poi ancora, nel 2005, è stato fatto un secondo restauro conservativo e ad oggi l’edificio d’epoca si presenta come nelle foto che seguono.
La tecnica di ripresa
Ho utilizzato una Hasselblad 500 CM con obiettivo Carl Zeiss Distagon T 2.8/50, un mirino quadrettato, il prismatico TTL e bolla, per essere sempre ‘a squadra’.
Il treppiede usato è stato un Manfrotto 055ProB, made in Italy, con testa a sfera 488RC2.
Pellicola
Kodak TMAX 100 Bianco e Nero, sviluppata in TMAX 24°, diluizione 1+4
Carta
ILFORD MGRC Multigrade RC Deluxe New Glossy, 17.8×24
Le fotografia
Il fronte Ex palazzo Premoli di via XX Settmebre 70
La galleria del palazzo verso via XX Settembre 70
La prima corte del ‘400 Lato Sud
La prima corte del ‘400 Lato Nord
La galleria del palazzo che conduce nella seconda corte ‘700/’800
La corte del ‘700/’800 – La foto è leggermente ‘solarizzata’
Con la presente si rinnova la possibilità di iscrizione al Fotoclub Bergamo per il 2023. Si ricorda a tutti i soci e socie che, all’atto dell’iscrizione si ha diritto:
al rilascio della tessera di appartenenza al F.C.B.;
alla possibilità di iscriversi, attraverso il Fotoclub, sia alla F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) che alla F.I.A.P. (Fédération Internationale de l’Art Photographique), con rilascio delle relative tessere.
Ciò comporta numerosi vantaggi, soprattutto in caso di viaggi frequenti, visto che le tessere possono facilitare le nostre riprese fotografiche durante manifestazioni, eventi e spettacoli: un prezioso “pass” da esporre sempre con orgoglio!
Ecco un esempio di tessere fronte/retro di un “componente” del Fotoclub Bergamo preso a caso….
Infine riporto un “regolo” semplice ma prezioso da portare sempre con sé durante le uscite fotografiche, soprattutto in mancanza di un esposimetro, in modo da esporre sempre correttamente le nostre foto… provare per credere!
Per gli intervenuti alla presentazione del calendario ‘Bergamo città d’Arte 2023’; poi il diaporama, e infine l’inaugurazione del museo della fotografia.
La regia a cura dell’Arch. Ivan Mologni, i soci dell’FCB/BFI, i graditi ospiti, amici e simpatizzanti hanno trascorso con noi momenti di svago, con brindisi finale .
Nell’articolo alcuni scatti eseguiti con ‘Instax Wide 300′ e pellicola’Fujifilm Instax’
A tutti gli appassionati di fotografia analogica, il direttivo del Fotoclub Bergamo augura un buon anno 2023 ricco di fotografie artistiche e irripetibili
OGGETTO: mancata ricezione, presso la sede del F.C.B., della rivista “CLASSIC CAMERA” con pagamento versato dal 2 febbraio 2022 di € 30 (mediante bonifico bancario)
Si porta a conoscenza di tutti gli associati/e che la sopra menzionata rivista “Classic Camera” – editore Rodolfo Namias – non è mai pervenuta presso la sede di questo fotoclub, con riferimento al pagamento effettuato a febbraio 2022.
Ciò nonostante l’invio di solleciti per posta informatica e raccomandata con ricevuta di ritorno. Nessuna risposta ad oggi dal 16 settembre 2022 (vgs. allegati).
Pertanto si richiede alla suddetta Casa Editrice di restituire quanto prima la somma versata di € 30 all’Associazione Foto Club Bergamo per inadempimento nella fornitura della rivista.
A riprova di quanto appena riportato, e per opportuna informazione di tutti i soci e socie, si riporta il relativo carteggio prodotto.
Si comunica che è aperto il tesseramento per il 2022 al Fotoclub Bergamo B.F.I..
Numerosi i vantaggi a beneficio degli iscritti, in particolare si potrà avere accesso GRATUITO presso la sede del Club:
ai corsi di fotografia analogica – sia “base” che “professionale” – direttamente tenuti dal Presidente del FCB – Arch. Ivan Mologni;
ad un’attrezzata e sempre operativa Camera Obscura per lo sviluppo e stampa dei negativi, potendo contare sull’ausilio qualificato e certificato del Presidente FCB;
all’utilizzo di una sala pose per apprendere e/o affinare la tecnica di ripresa del ritratto. Al riguardo, concordando il tutto preventivamente con il Presidente FCB, si potranno tenere sessioni dedicate con la presenza di modelle;
alla consultazione della fornitissima biblioteca storica;
alla visita al prestigioso Museo Fotografico ed alla Galleria Immagini con la novità, a partire da quest’anno, di poter esporre proprie fotografie che verranno pubblicate anche in questo Blog;
alla consegna del periodico Gazzettino del Fotoclub Bergamo, oltre ad esclusivi gadget del Club;
Si ricorda infine che, anche per il 2022, è stata rinnovata l’affiliazione alla FIAF da parte del F.C.B. – B.F.I.
Per qualsiasi comunicazione fare riferimento al numero di telefono & fax 035 248500
Ebbene si, 200.000 ovvero il numero di visualizzazioni dalla nascita di questo Blog, veicolo principale per diffondere l’arte della fotografia a pellicola e permettere la condivisione delle nostre fotografie “argentiche”.
Tra l’altro il solo 2021 appena trascorso ha visto ben 107.623 accessi al nostro sito, più che raddoppiando il già ragguardevole dato di 49.704 accessi del 2020.
Altri dati interessanti:
ben 87 paesi in tutto il mondo (compresa Città del Vaticano…) hanno visitato in nostro Blog;
595 articoli complessivamente pubblicati;
il 30 marzo 2021 ha fatto registrare il record giornaliero di ben 1.964 accessi!;
varie “medaglie”/riconoscimenti di record statistici pervenuti (vgs. schermate alla fine dell’articolo).
A proposito, già nel 2022 abbiamo superato le 400 visite….
Che dire, il Direttivo e tutti gli associati ed associate ringraziano gli affezionati/e fotografi analogici per la fedeltà dimostrata negli anni, con la promessa di aggiungere e migliorare ulteriormente quanto finora offerto, anche con nuovi ed interessanti incontri in presenza (pandemia permettendo…) presso la sede del Foto Club Bergamo!
Nella fotografia di viaggio è importantissimo avere attrezzature (reflex, obiettivi, motori) regolarmente importate ed acquistati in Italia da negozianti “seri” che si riforniscono da grossisti distributori ufficiali.
Personalmente, con bagaglio a mano, accompagno sempre la mia attrezzatura con “card” ufficiali che dimostrino la regolare distribuzione, grazie allo scontrino fiscale.
Nel mio caso esibisco le “Fowacard“, che presento regolarmente in caso di controlli doganali. Inoltre – altro vantaggio – in caso di guasto si può richiedere all’estero assistenza tecnica. Anche in caso di smarrimenti o furti – sempre purtroppo possibili – le card attestano comunque la nostra proprietà.
Un altro consiglio è quello di usare borse per riporre l ‘attrezzatura il meno appariscenti possibile e con colori neutri per evitare sottrazioni e/o aggressioni indesiderate. Meditate Gente…
Di seguito, ad esempio, presento le “Fowacard” relative alle attrezzature fotografiche da me possedute e che porto sempre con me. Il tutto regolarmente registrato.
Grazie a queste accortezze non ho mai avuto problemi durante i miei viaggi ed i vari controlli doganali non hanno mai presentato problematiche particolari.
Pensando di fare cosa gradita a tutti gli appassionati e possessori di macchine fotografiche analogiche Hasselblad, vi riporto un utile promemoria su come calcolarne l’anno di produzione:
Di seguito, un pannello riepilogativo di tutto il “mondo Hasselblad“, comprensivo dei principali obiettivi Carl Zeiss ed accessori:
Infine, i miei certificati di garanzia e proprietà sempre marchiati Hasselblad:
Hasselblad/Fotografia Analogica: il binomio vincente!
Pubblichiamo, con orgoglio, un’altra “medaglia” conseguita dal Fotoclub Bergamo – BFI, a testimonianza ulteriore della passione per la Fotografia Analogica Tradizionale rimasta, per tutti i soci e socie, immutata nel tempo:
Il 3 febbraio scorso ho appreso della scomparsa del grande fotografo bergamasco Pepi Merisio. Di lui, tutti noi del Foto Club Bergamo conserviamo un grande ricordo per la sua affabilità, eleganza, modo di fare, oltre che per la sua grande capacità artistica di rappresentare una fotografia “umana”, sempre bella, fresca e pulita.
Ricordo, in alcune serate al Foto Club Bergamo, la sua presenza, sempre attenta e precisa, entusiasta dei nostri “Diaporami di viaggio”. Ha avuto modo di visitare personalmente le nostre mostre celebrative del Ventennale e Trentennale. Il FCB conserva anche suoi testi con dedica, sia personale che dedicata all’associazione. Per ragioni di età e di impegni personali, non aveva potuto presenziare, con suo grosso dispiacere, alla mostra celebrativa del 40° anno dalla fondazione del FCB.
Il Museo Storico della Fotografia di Bergamo ospita tutte le sue produzioni in B/N e colore, avendo lui stesso fatto atto di donazione, non senza particolare commozione.
La nostra associazione custodisce oltre quaranta volumi fotografici pubblicati su vari reportage di viaggio, oltre ad alcune sue preziose fotografie. Nella seconda foto, l’ultima sua opera “Guardami” presentata presso il Convento di San Francesco in Bergamo Alta.
A nome mio e del Consiglio Direttivo FCD – BFI, nonché dei soci, amici e simpatizzanti, cogliamo l’occasione per porgere ai familiari le più sentite condoglianze.
Era da tempo che inseguivamo questo prestigioso traguardo… finalmente il 1° febbraio 2021 il FOTO CLUB BERGAMO ha superato le 100.000 visualizzazioni!!!
Un obiettivo, fino a meno di un anno fa, impensabile e raggiunto grazie alla passione, alla perseveranza, alle idee ed alla creatività di tutti i soci del F.C.B.! Con grande e meritata soddisfazione per colui che ha reso possibile tutto ciò: Il Presidente del F.C.B. – nonchè Direttore di questo splendido Blog – l’Arch. Ivan Mologni.
Si riportano le più significative statistiche maturate fino ad oggi, a testimonianza della crescita esponenziale nel gradimento da parte del Blog:
VISUALIZZAZIONI TOTALI DALLA NASCITA DEL BLOG: 100.547
VISITATORI TOTALI: 23.194
ARTICOLI PUBBLICATI: 521
RECORD DI VISUALIZZAZIONI IN 1 GIORNO (29/01/2021): 1.522
Grafico relativo alle visualizzazioni suddivise per anno
Prospetto di dettaglio sulle medie dei singoli anni
Segnalo che il nostro Vice Presidente del Foto Club Bergamo ha partecipato, classificandosi al Concorso Fotografico Nazionale “IV Concorso Fotografico – Menzione di merito” tenutosi presso il Comune di Calvenzano (BG) il 2 maggio 2004.
Dati tecnici: Contax 167 MT – obiettivo 28/85mm f/3.3 Carl Zeiss – pellicola Kodak Ektachrome 100 ISO
La stessa foto, in occasione del concorso:”36° Concorso Nazionale di Fotografia – Città di Alzano Lombardo (BG)” – 15 – 23 ottobre 2016, èstata ammessa alla fase finale.
P.S.: Licio Villa è stato insignito Vice Presidente F.C.B. il 19 gennaio 2006. Il 16 dicembre 2017 è stato insignito dal F.C.B. della Onorificenza per meriti fotografici.
Egregi Soci FCB/FIAF/FIAP, con il mese di gennaio 2021 si procede al rinnovo della tessera/e per l’anno in corso.
L’Assemblea Generale ordinaria dei soci FCB è sospesa. Le riunioni consuete in sede del GIOVEDI’ non avranno pertanto luogo, per Decreto, causa pandemia. Ci si incontrerà solo in esterni, per appuntamenti saltuari, per uscite didattiche ed esercitazioni pratiche.
Ricordo che l’ultima seduta possibile è stata in Camera Obscura il giovedì 20 febbraio 2020, sempre con grande partecipazione e stampa dei negativi, i cui temi sono stati proposti, come di consueto, nel Blog FCB.
A tal proposito, si ribadisce che tutti i Soci/e in regola con l’iscrizione al F.C.B., possono pubblicare le loro opere fotografiche, presentando preventivamente al Direttore del Blog – Arch. Ivan Mologni – i propri scritti e fotografie. La lettura e valutazione dei portfoli proposti dai soci è a cura esclusiva del Presidente FCB.
Si ricorda che:
la responsabilità di quanto forma oggetto della pubblicazione è da ascrivere al Socio che propone quanto di sua esclusiva produzione;
il Socio FCB che non provvederà entro il 21 gennaio 2021 a regolare la propria iscrizione in base allo Statuto FCB (v. articolo Chi siamo) sarà considerato tacitamente dimissionario;
il FCB ACCETTA ISCRIZIONI SOLO DA PARTE DI SOCI CHE UTILIZZANO LA FOTOGRAFIA A PELLICOLA.
Ai nuovi iscritti al Foto Club Bergamo il Direttivo FCB augura una buona collaborazione futura.
N.B. Attualmente abbiamo raggiunto quota 250 iscritti (dal 1979) ed il Blog FCB ha appena superato le 96.100 visualizzazioni (dal 2013).
Bune sòmeanse a töcc!
Buone fotografie a tutti!
Foto Club Bergamo BFI
Consiglio Direttivo FCB 2021
Presidente FCB e Direttore del Blog: Arch. Ivan Mologni
Vice Presidente FCB: Licio Villa
Segretaria FCB: Dott.ssa Serena Dolfi
Consigliere FCB e Vice Direttore del Blog: Dott. Riccardo Scuderi
Segreteria FCB – attiva h 24 – Tel/fax 035. 248500
Il Foto Club Bergamo riceve solo posta spedita tradizionale cartacea
Ultimissime dal Foto Club Bergamo:
Scuola di fotografia e seminari professionali analogici di specializzazione 2021 – sessione di primavera (v. programmi didattici di insegnamento);
Corso di fotografia base – teorico e pratico – di Camera Obscura;
Seminario di fotografia professionale di alta specializzazione – bianco e nero/colore.
Riconosciuti FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche
Il Docente dei seminari e dei corsi è il Presidente FCB Arch. Ivan Mologni, con qualifica professionale rilasciata dalla Regione Lombardia:
Ancora una volta interessanti ritrovamenti alla libreria “Era Cartacea” di Bergamo.
Desidero presentare il volume “La famiglia italiana in 100 anni di Fotografia“, stampato a Milano nel settembre del 1968 dalla “Rotocalco Pezzini” per conto de “Il Libro Fotografico Soc. Coop a.r.l.” – via Cucchi 6, Bergamo.
Il secondo volume è intitolato “La Fotografia Creativa” – Guida a fabbricare immagini diverse, di Ando Gilardi – Fratelli Fabbri Editori 1977.
Infine, ma per me prima per importanza, un fotografia in formato 18 x 24 in bianco e nero, su supporto in cartoncino; sul retro della foto, sono riportati dei nominativi, scritti con stilografica ad inchiostro blu, di chi è rappresentato e fotografato: Piercarlo, Bruna 7 luglio 1925 (!).
Come nell’articolo Le investigazioni del F.C.B. … indagheremo per scoprire qualcosa di più sulla madre ed il figlio raffigurati nella fotografia!
Soci, amici e simpatizzanti hanno appreso dall’articolo, apparso venerdì 27 novembre scorso sul settimanale “Prima Bergamo“, della scomparsa di Adriano.
Desideriamo, in questa triste occasione, ricordare il fotografo professionistaAdriano Parimbelli, nato in Mariano di Dalmine (BG) il 5 marzo 1938. Aveva iniziato l’attività professionale di fotografo aprendo il negozio di fotografia in Mariano – Piazza Pozzo. Dopo anni cessò l’attività, ma ancora oggi rimane l’insegna a testimonianza dell’attività svolta.
Era un fotografo specializzato nella fotografia aerea per committenti sia pubblici che privati; era inoltre impegnato nella fotografia legale, di matrimoni e cerimonie in genere. Da ricordare il grande archivio di negativi conservati con maniacale ordine e precisione.
Era anche amico e simpatizzante del Foto Club Bergamo, spronandoci a continuare la nostra testimonianza storica. Ci rivolse lusinghieri apprezzamenti per le nostre collezioni di attrezzature storiche, perfettamente restaurate e funzionanti, definendoci “i Mitici del Foto Club Bergamo”!
L’articolo in cui viene commemorato Adriano Parimbelli
Immagini storiche di Mariano di Dalmine(BG), tratte dall’Archivio Storico Bergamasca.
Continuano le lusinghiere statistiche del Foto Club Bergamo che, anche nel mese di novembre, ha fatto registrare un notevole flusso di visitatori:
totale accessi nel mese di novembre 2020 (in fucsia): 5.815 visualizzazioni (4° mese in assoluto con più visualizzazioni). Quello che più risalta sono i visitatori nel mese, pari a ben741 (a fronte dei 549 di ottobre e dei 364 di novembre): altro record assoluto infranto!
2. totale accessi anno 2020 (in fucsia): il totale di visualizzazioni nell’anno sale a 41.462
3. TOTALE COMPLESSIVO DI ACCESSI dal 2013 ad oggi: 83.985 (sempre più vicino il traguardo dei 100.000….)
Si riportano infine due “medaglie” attribuite di recente al nostro blog:
uno dei momenti di “picco” del traffico di affezionati, con ben 583 visite all’ora (!):
il record battuto di 500 articoli pubblicati dalla fondazione del Foto Club Bergamo:
Purtroppo, come già comunicato il 9 ottobre scorso (v. art. COMUNICAZIONE IMPORTANTE DEL DIRETTIVO F.C.B.) il Direttivo del F.C.B. ribadisce che le attività presso la sede del Foto Club Bergamo rimangono sospese fino a nuove direttive governative.
L’occasione è propizia per rivolgere un affettuoso saluto a tutti i soci e simpatizzanti del Blog F.C.B., raccomandando sempre massima prudenza e rispetto delle regole!
Poche settimane fa, esattamente il 7 ottobre scorso (v. articolo: Le statistiche del Foto Club Bergamo (07/10/2020) le visite al Blog del F.C.B. si erano attestate, per il 2020, ad oltre 27.000 per un totale complessivo – dal 2013 – di oltre 70.000 accessi.
I lusinghieri risultati di cui sopra sono stati ulteriormente migliorati nel mese di ottobre, come riportato nelle statistiche aggiornate ad oggi:
totale accessi nel mese di ottobre 2020 (in fucsia): 9.925 – RECORD ASSOLUTO IN TERMINI DI ACCESSI MENSILI
2. totale accessi anno 2020 (in fucsia): 36.089 – RECORD ASSOLUTO IN TERMINI DI ACCESSI ANNUALI (basti pensare che nel 2018 e 2019 e visite totali sono state, rispettivamente, 10.550 e 8.460)
3. TOTALE COMPLESSIVO DI ACCESSI dal 2013 ad oggi: 78.612. Il traguardo dei 100.000 è sempre più vicino….
Nella tarda mattinata del 25 ottobre (ore 12.00) i piloti e tutta la comitiva di circa 3.000 persone, stazioneranno per la pausa pranzoa Treviglio che sarà così punto di sosta nel corso della quarta e ultima tappa della rievocazione storica, che partirà da Parma per giungere al traguardo di Brescia.
Le 400 le auto storiche sosteranno nell’area di «TreviglioFiera», quindi dopo il pranzo il corteo si muoverà verso il centro storico che sarà poi attraversato. A seguire, alle ore 13.30, l’evento vedrà il passaggio dei mezzi storici presso il centro di Bergamo bassa – senza soste, una sorta di lenta passerella – prima di raggiungere la pedana di arrivo di Viale Venezia a Brescia, dove tutto ebbe inizio 93 anni fa, con la prima Coppa delle 1000 Miglia.
Per completezza e per chi fosse interessato a seguire la manifestazione, si riporta la mappa (tratta dal sitowww.1000miglia.it) con le principali tappe e i relativi orari di passaggio delle autovetture:
Le Prima “Millemiglia” a cui ho partecipato con i soci F.C.B. è stata ambientata a Mantova nel 1998, nelle adiacenze del Palazzo Ducale.
Il Museo Nazionale della Fotografia CineFoto Club, per l’occasione, aveva promosso il 5° Concorso Nazionale Diapositive “Millemiglia 1994“. Il risultato personale fu di due opere “Premiate” e due ammesse.
Successivamente, il Foto Club Bergamo fotografò ancora le “Millemiglia ’98” e ancora, per quanto mi riguarda, vi fu una segnalazione con la fotografia dal titolo “MM ’98 panning in Rosso”. Di questa fotografia ho promosso una mia personale sulla Millemiglia nel 2016 (v. locandina ) tenutasi dal 14 maggio al 6 giugno.
I partecipanti poi, a Bergamo, in occasione del passaggio della Millemiglia del 2016, apprezzarono la Mostra con lusinghieri giudizi e commenti sul mio personale “reportage”. Per l’occasione presentai diverse immagini con la tecnica del “Panning”, cioè utilizzando tempi lunghie seguendo con l’obiettivo il soggetto in movimento. Come si evince dalle fotografie riportate di seguito, i risultati accattivanti e diversi dal solito hanno contribuito alle mie affermazioni al Concorso Nazionale (v. comunicati stampa al riguardo).
Questa Mostra è patrocinata anche dalla F.I.A.F. con l’attestato “Manifestazione riconosciuta“.
Obiettivi:18mm f/2.8 Distagon – 28/85mm f/3.3 zoom Sonnar – 80/200mm f/4 zoom Sonnar – 300mm f/2.8 Tele Sonnar. Tutti marca Carl Zeiss;
Pellicole:Diapositive Kodak Ektachrome 100 ISO, sviluppate in E 6;
Accessori vari: Filtri UV a protezione lenti – flash TLA 280 Contax – Treppiede Manfrotto Priminor tipo 0.56 – Made in Italy.
Ancora sulle Millemiglia a Bergamo del 2016, ho presentato un’altra personale ospitata presso la filiale INTESA SAN PAOLO nel 2018, dal 5 al 29 maggio.
In questo caso ho voluto documentare al meglio l‘ambientazione delle auto storiche nel nostro contesto cittadino per renderlo veramente riconoscibile a tutti gli appassionati. Come in quasi tutti i reportage importanti e complessi, erano presenti diversi associati F.C.B. con i quali mi sono divertito a fotografare le auto d’epoca con apparecchi fotografici a pellicola: una soddisfazione unica, una vera manna per tutti i presenti!
Anche in questo caso la Mostra era una “Manifestazione riconosciuta F.I.A.F.”
In quest’occasione ho voluto caricare le mie Reflex con pellicola negativa sia in bianco e nero che a colori.
Per “storicizzare” la Manifestazione, ho voluto presentare alcune immagini “virate in seppia“, con risultati molto apprezzabili. Anche in questo caso, ho utilizzato la tecnica del “Panning”.
Il ritratto di alcuni storici personaggi sportivi hanno contribuito a completare al meglio il servizio fotografico. Per l’occasione, l’impegno fisico è stato importante, con oltre quattro ore di riprese, respirando in continuazione ossido di piombo… tanto da avere, per diversi giorni, la gola dolente e con raucedine!
Attrezzatura usata (corpi macchina + obiettivi): la stessa descritta in precedenza;
Pellicole: per il bianco e nero, Kodak TMAX 400, sviluppata nel proprio chimico rivelatore TMAX, con diluizione 1 + 4 a 24 °C; per il colore, Kodak Gold 200, sviluppata in C 41.
Stampa: Ingranditore DURST 605 Color, con lampada alogena da 100 W. Carta ILFORD lucida.
Viraggio con intonazione “seppia“: utilizzato il chimico Ornano – Soluzione “A”: sbianca la foto in bianco e nero – Soluzione “B” intonazione seppia – infine lavaggio finale.
MILLEMIGLIA A BERGAMO E TREVIGLIO – DOMENICA 25 OTTOBRE 2020
Come già comunicato in precedenza (v. art. COMUNICAZIONE IMPORTANTE DEL DIRETTIVO F.C.B.) le attività fotografiche del Foto Club Bergamo avranno luogo solo ed esclusivamente in esterni.
Un’occasione può essere rappresentata dalle Millemiglia 2020 che si svolgeranno a Treviglio (BG) dalle ore 11 alle ore 13, con esposizione delle Auto d’Epoca partecipanti, pausa pranzo con successivo trasferimento a Bergamo, con un passaggio nel centro città (il programma dettagliato sarà fornito da questo Blog in un articolo successivo)
I SOCI INTERESSATI A PARTECIPARE A TREVIGLIO E/O A BERGAMO, SI ORGANIZZERANNO IN PROPRIO, RICORDANDOSI DI ESPORRE ADEGUATAMENTE IL “PASS F.C.B.”, COME DA REGOLAMENTO, IN QUANTO AUTORIZZATI AD ACCEDERE ALL’EVENTO.
Dato pertanto che le attività ludiche e culturali presso la sede del Foto Club Bergamo rimangono sospese, come da normativa anti- Covid, ogni partecipante selezionerà personalmente le foto relative all’evento. Le opere potranno essere proposte all’attenzione del Direttore del Blog F.C.B. Arch. Ivan Mologni e, dopo essere state valutate dalla Commissione F.C.B., saranno pubblicate. Si raccomanda di citare sempre il nome dell’Autore, con acclusi brevi cenni didascalici (dati sull’esecuzione fotografica e dati tecnici di ripresa).
Per ulteriori informazioni in merito, contattare il nr. 035/248500
Per il Consiglio Direttivo F.C.B., il Presidente Arch. Ivan Mologni
Riportiamo in questo articolo un intrigante ritrovamento del Foto Club Bergamo:
Il ritratto, in carta semi lucida e dalle tonalità calde, è stato realizzato dallo Studio Fotografico “Foto 900” in via Indipendenza nr. 20 a Bologna ed ha come protagonista un distinto signore di circa 30/35 anni, occhi chiari, tratti regolari, con cappello nero in feltro e papillon nero.
Lo scatto, presumibilmente risalente agli anni 40, è stato effettuato evidentemente da uno studio professionale, visto l’utilizzo di luci di schiarita sia a destra che a sinistra e le tonalità morbide, tipiche dei ritratti dell’epoca.
Infine un ultimo indizio: il messaggio in stilografica blu: “Ai miei nipoti Tilde e Renzo Rotilda” (almeno questa dovrebbe essere l’interpretazione della calligrafia).
Il Foto Club Bergamo continuerà con le “indagini”, in attesa di collaborazioni esterne per poter identificare il nome della persona raffigurata!
ALLA LUCE DELLE ULTERIORI RESTRIZIONI IMPOSTE DAL RECENTE D.P.C.M., SI COMUNICA A TUTTI I SOCI/E CHE LE PERIODICHE RIUNIONI PRESSO LA SEDE DEL FOTO CLUB BERGAMO CONTINUERANNO AD ESSERE SOSPESE, STANTE IL PROLUNGAMENTO DELLO STATO DI EMERGENZA SANITARIAPER ALMENO I PROSSIMI 30 GIORNI.
IL DIRETTIVO SI RISERVA DI COMUNICARE LE MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE DI RIUNIONI ALL’APERTO CON CONTESTUALI USCITE FOTOGRAFICHE, CHE SI TERRANNO PRESUMIBILMENTE IL SABATO, NEL PRIMO POMERIGGIO, SEMPRE GARANTENDO IL NECESSARIO DISTANZIAMENTO E NEL RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI IN ESSERE.
CARI SALUTI A TUTTI, NELLA SPERANZA DI CONDIVIDERE AL PIU’ PRESTO LA NOSTRA PASSIONE PER LA FOTOGRAFIA
CON LA PRESENTE IL DIRETTIVO F.C.B. INTENDE DISSUADERE TUTTI COLORO CHE NON SIANO REGOLARMENTE ISCRITTI AL FOTO CLUB BERGAMO DALL’UTILIZZARE, FALSAMENTE, LE “CREDENZIALI” DI APPARTENENZA ALL’ASSOCIAZIONE AL FINE DI OTTENERE PARTICOLARI SCONTI O FACILITAZIONI NELL’ACQUISTODI MATERIALE FOTOGRAFICO.
LO SCOPO PRINCIPALE DEL FOTO CLUB BERGAMO, INFATTI, E’ QUELLO DI DIVULGARE L’ARTE DELLA FOTOGRAFIA ANALOGICA, SENZA ALCUN FINE COMMERCIALE O SPECULATIVO.
QUALORA QUALSIASI SOCIO E/O SIMPATIZZANTE VENISSE A CONOSCENZA DI TRASGRESSIONI IN TAL SENSO E’ PREGATO DI SEGNALARLO TEMPESTIVAMENTE AL DIRETTIVO AL NUMERO 035/248500 AFFINCHE’ PROVVEDA A TUTELARE LA PROPRIA IMMAGINE NELLE SEDI OPPORTUNE.
Pubblichiamo, con grande soddisfazione, le statistiche del Foto Club Bergamo, sempre più protagonista nel mondo della Fotografia Analogica.
Infatti, dal lontano 30 marzo 2013 – anno di nascita di questo blog con la pubblicazione del primo articolo Obiettivo Bergamo Alta – ad oggi, gli appassionati di fotografia analogica hanno dimostrato di apprezzare sempre di più le nostre pubblicazioni, seguendo con costanza i vari argomenti trattati.
Basta pensare che il 2013 ha totalizzato 869 visite annuali mentre nel 2020 (e mancano ancora tre mesi…) le visualizzazioni complessive sono ad oggi di 24.590 (!) per un totale di accessi pari a 66.113 (!!).
L’ambizione realistica è quella di raggiungere l’impensabile (almeno fino a poco tempo fa) traguardo delle 100.000 visualizzazioni entro la fine del 2020.
Il Direttivo del F.C.B. coglie pertanto l’occasione per ringraziare di cuore i soci/socie ed i simpatizzanti che, ogni giorno, testimoniano apprezzamento per quanto fatto, assicurando ancora più impegno per migliorare ed ampliare il contenuto dei nostri articoli.
Ecco le statistiche aggiornate ad oggi:
Grafico di comparazione delle visualizzazioni nei vari anniPrincipali Paesi nel mondo che seguono il F.C.B.
Il 18 gennaio 2020, si è avuta l’elezione del Consiglio Direttivo F.C.B. B.F.I.. Al riguardo, è stato confermato il Direttivo in carica, così composto:
Presidente: Ivan MOLOGNI
Vice Presidente: Licio VILLA
Segretaria: Serena DOLFI
Il Direttore Editoriale, responsabile del Gazzettino del F.C.B. e del relativo Blog è il Presidente, Arch. Ivan Mologni.
Info Segreteria: 035 248500 (attiva 24 ore su 24)
Si comunica quanto segue:
l’Associazione Fotografica riceve solo per posta cartacea, spedita tradizionalmente;
Le immagini riportate in questo blog sono tutte scansite da stampe volutamente a bassa risoluzione. La qualità non corrisponde, pertanto, a quella dell’effettiva ripresa disponibile su pellicola. Si ribadisce che l’utilizzo delle stesse è comunque soggetto alla approvazione da parte del Fotoclub Bergamo.
Si coglie infine l’occasione per augurare a tutti i soci, amici, simpatizzanti ed alle rispettive famiglie una Serena Pasqua!
A seguito delle disposizioni nel tempo emanate dal Governo in materia di contenimento della diffusione del Coronavirus, con le quali viene sancita la sospensione, tra le altre, di tutte le associazioni culturali, si comunica che le attività programmate dal Foto Club Bergamo SONO SOSPESE fino a TUTTO IL MESE DI SETTEMBRE, salvo eventuali ulteriori proroghe.
Si riserva di comunicare per tempo la ripresa degli incontri con la diramazione del Gazzettino di ottobre – dicembre 2020.
Un augurio sincero ed affettuoso a tutti i soci e alle rispettive famiglie, con la speranza di riprendere quanto prima ad emozionarci con la nostra amata fotografia analogica.
IMPERDIBILE: Gianni Berengo Gardin: «Prima pensate, poi scattate» La mostra per i 90 anni a Milano, le grandi navi a Venezia, l”involuzione digitale’: Photoshop? «Da abolire». Parla a ruota libera uno dei più grandi fotografi italiani del nostro tempo nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera che invitiamo a leggere integralmente per capirne il pensiero fortemente “analogico”, pigiando sul seguente LINK.
Berengo Gardin ha passato una vita intera a camminare, osservare e scattare. Dagli anni ’50 lo fa in compagnia di una macchina fotografica, rigorosamente Leica, su pellicola, in bianco e nero – perché «il colore distrae –, senza flash e, possibilmente, senza nemmeno il cavalletto.
La mostra “Come in uno specchio: fotografie con testi d’autore” è un omaggio a Gianni Berengo Gardin nella sua città d’adozione, Milano, nell’anno del suo novantesimo compleanno. E’ allestita negli spazi espositivi di Forma Meravigli (Via Meravigli, 5 – Milano tel. 02 58118067) da mercoledì 12 febbraio a domenica 5 aprile 2020 in orario 11.00-20.00 dal mercoledì alla domenica (chiuso lunedì e martedì).
——————————————————————————————-
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino apre la stagione espositiva del 2020 inaugurando la grande retrospettiva Helmut Newton: “Works”, con la collaborazione della Helmut Newton Foundation di Berlino. La mostra resterà aperta fino al 3 Maggio.
“La fotografia di Helmut Newton, che abbraccia più di cinque decenni, sfugge a qualsiasi classificazione e trascende i generi, apportando eleganza, stile e voyeurismo nella fotografia di moda, esprimendo bellezza e glamour e realizzando un corpus fotografico che continua a essere inimitabile e ineguagliabile”, afferma Matthias Harder.
Nel 40° anniversario dalla fondazione, riprende una tradizione che aveva accompagnato in passato il Fotoclub per molti anni: la pubblicazione di un proprio calendario. “Ecco il calendario 2020 del Fotoclub Bergamo. Sono i Signori soci espositori dell’FCB. E’ una selezione prestigiosa di due immagini cadauna già esposte in pubblico e selezionate dal Gran Consiglio del Direttivo. Essi sono: Adriano Bamberga, Serena Dolfi, Aldo Mapelli, Ivan Mologni, Tiziano Nava, Riccardo Scuderi.
Il calendario sarà disponibile dal 14 dicembre per il prestigioso evento ad invito, organizzato dal Fotoclub Bergamo dalle 15.30. Ospite d’onore la Miss Fotoclub Bergamo 2019 Miss Eugenia.
Il Presidente FCB, arch. Ivan Mologni“
In seno al Fotoclub Bergamo è nata la sezione denominata: “Centro Organizzato Analogico Bergamo”. In sigla COAB/FCB. La finaltà è promuovere la conoscenza della fotografia analogica (pellicola) verso i giovani. Assisterli e illuminarli verso la conoscenza e avviarli all’uso prestigioso della fotografia storica in ripresa ed in camera obscura. Come già annunciato in precedenza i Corsi Base sono già iniziati nel mese di novembre e a ciclo continuo continueranno nelle sessioni invernali 2019 e primaverili 2020. I giovani “avanguardisti” saranno in modo continuo seguiti e valorizzati per poi cimentarsi in riprese fotografiche pratiche ed in esercizi in camera obscura e sperimentando anche alcune antiche tecniche. Successivamente gli stessi parteciperanno a Mostre Fotografiche Analogiche sia statiche che itineranti. Questa presentazione avrà luogo nella Sede del FCB il 14 dicembre 2019 dalle 15.30 su ESPRESSO INVITO nelle ultime prestigiose celebrazioni del 40° FCB.
Il Presidente Arch. Ivan Mologni.
Proseguono incessanti le iniziative del Fotoclub Bergamo che arrivano quest’anno a compiere i quaranta anni!
Apre la serie una personale del Presidente Ivan Mologni che si terrà in una sede particolare e prestigiosa come la sede principale della Banca Intesa di Bergamo in via Camozzi 27 e avrà come tema proprio l’amore per la nostra città.
Si è recentemente tenuto nella Sala Locatelli della Domus Magna un incontro commemorativo del Maestro recentemente scomparso con la partecipazione di varie personalità del mondo culturale cittadino.
La rievocazione delle numerose sue attività, gli intermezzi musicali dell’orchestra Gavazzeni e la recita appassionata di alcune sue poesie hanno riportato alla memoria dei numerosi presenti l’importanza di coltivare le eredità che quell’enciclopedico personaggio ha lasciato alla sua città; prima fra tutte il valore della Storia della propria terra.
E i Soci del Fotoclub non dimenticano che Umberto Zanetti, studioso dai mille interessi, è stato anche un interessato sostenitore della nostra Associazione alla quale riconosceva una sostanziale e importante attività artistica e una complementare capacità di conservazione e diffusione di particolari tecniche legate a una ricercata tradizione. Partecipò perciò molto volentieri all’introduzione di alcune mostre collettive esplicandone in modo del tutto singolare i valori delle opere e i pregi culturali.
Nella foto qui a fianco, Ivan Mologni ha ripreso un momento dell’intervento dello storico a una delle mostre; in questo caso quella dal titolo “Bergamo Alta” del 2016 svoltasi nella sala Manzù del Palazzo della Provincia.
Si era concluso a Ottobre un altro importante appuntamento autunnale, a livello nazionale, per gli appassionati di fotografia: il Concorso Nazionale di Fotografia che si svolge ad Alzano Lombardo, presso il FotoClub Fantoni con il patrocinio del Comune, e giunto quest’anno alla sua 38° edizione. Di ottimo livello e sempre molto ben partecipato, il concorso era come sempre diviso in due sezioni (b/n e colori) a tema libero, al quale ogni fotoamatore ha potuto partecipare con un massimo di 4 stampe di formato 30×40; e, come sempre, anche alcuni Soci del nostro Fotoclub non hanno voluto mancare a questo incontro presentando vari lavori tra i quali :
Gotti Oliviero (porto vecchio) Mologni Ivan (Nataliya)
Nava Tiziano (Sicilia 2017) Scuderi Riccardo (l’attesa)
E’ in edicola il nuovo numero della miglior rivista per noi “analogici” che, ricordiamo, è anche consultabile, per gli associati, nella nostra Sede.
Sempre ricca di interessanti articoli, questa volta consigliamo la lettura della recensione sulla pellicola Kodak T-Max 3200-P