Le statistiche del Foto Club Bergamo (30/11/2020)

Continuano le lusinghiere statistiche del Foto Club Bergamo che, anche nel mese di novembre, ha fatto registrare un notevole flusso di visitatori:

  1. totale accessi nel mese di novembre 2020 (in fucsia): 5.815 visualizzazioni (4° mese in assoluto con più visualizzazioni). Quello che più risalta sono i visitatori nel mese, pari a ben 741 (a fronte dei 549 di ottobre e dei 364 di novembre): altro record assoluto infranto!

2. totale accessi anno 2020 (in fucsia): il totale di visualizzazioni nell’anno sale a 41.462

3. TOTALE COMPLESSIVO DI ACCESSI dal 2013 ad oggi: 83.985 (sempre più vicino il traguardo dei 100.000….)

Si riportano infine due “medaglie” attribuite di recente al nostro blog:

  • uno dei momenti di “picco” del traffico di affezionati, con ben 583 visite all’ora (!):
  • il record battuto di 500 articoli pubblicati dalla fondazione del Foto Club Bergamo:

“F.C.B.: la Passione oltre ogni statistica!”

Il Fotoclub Bergamo sulle pagine della stampa nazionale

FotoIT è la rivista mensile ufficiale della FIAF che si può ricevere divenendone soci e che si rivolge a tutti coloro che, oltre a fare fotografia, sentono la necessità di confrontarsi su questa forma d’arte per discutere, riflettere e apprendere. La rivista, che rappresenta da tempo un punto di riferimento per il mondo della fotografia amatoriale italiana, con una veste grafica dinamica e moderna, riporta numerose informazioni sul vasto mondo della fotografia in Italia. E’ un “periscopio” di ampio respiro dedicato a notizie di esposizioni, eventi culturali e sociali, recensioni di libri e articoli sui grandi maestri della fotografia. Vi sono poi delle rubriche dedicate a mostre, concorsi e alle attività svolte dai Circoli FIAF su tutto il territorio nazionale. E proprio non poteva mancare su questo importante mensile un articolo dedicato al Fotoclub Bergamo che da molti anni è divenuto Benemerito FIAF per le numerose attività svolte; sul numero di Ottobre di FotoIT si trova un’intervista al Presidente Ivan Mologni, che traccia la storia del Fotoclub, ed anche alcune delle immagini esposte alla più recente manifestazione in Città Alta.

Reportage domenicali di Ivan Mologni per le mura di città alta

Il mio peregrinare per Bergamo Alta, mi ha portato, lungo le mura di imbattermi in un “fotografo ambulante” di strada. Faceva foto con consegna di circa 10’ minuti.
Non ho resistito e con l’antica tecnica ottocentesca, mi sono fatto ritrarre con il mio fido bassotto Kiko Pota.

Funzionava il tutto così. In una macchina di legno (tipo banco ottico) ma per dimensione, il fotografo scattava una fotografia della posa su carta fotografica, calcolando l’esposizione con esposimetro Gossen Lunasix 3 e regolando tempo e diaframma.
Così facendo otteneva un negativo su carta che sviluppava in questa macchina di legno che conteneva un bagno unico: rivelatore e fissaggio.
Toglieva il negativo di carta in formato 10×15. Constatato il buon risultato, risciacquava il tutto e poi riproduceva con la macchina a distanza predisposta, il negativo di carta e otteneva su un altro foglio 10×15 il positivo.

Risciacquo e asciugatura in 10 minuti. E poi consegna.
Il buon risultato è quello che vedete nella stampa allegata: un positivo e un negativo con il sottoscritto e il bassotto.

Ho fatto anch’io alcuni scatti a questo fotografo di natura e stile ‘800. Ho saputo che è di Cisano bergamasco e si diverte alla domenica in questa eccezionale attività storica.
Parlando a lungo con lui l’ho portato a conoscenza che lo scrivente è Presidente del Fotoclub Bergamo e nei miei Corsi diffondo antiche tecniche: il viraggio, la cianotipia, la gomma bicromata e positivi su ferro. Qui ha risposto che è interessato e verrà a trovarci per apprendere queste affascinanti tecniche. A presto!!
Ivan Mologni

direttamente dalla “Storia” della fotografia: la FERROTIPIA


… e prossimamente i Soci del Fotoclub si cimenteranno anche in questo tipo di tecnica fotografica per ripercorrere i passi di coloro che ci hanno lasciato una così importante “fonte di informazioni indispensabili alla salvaguardia della nostra memoria storica e identità culturale“.

Mostra Fotografica del Fotoclub Bergamo

il Fotoclub Bergamo, in occasione dell’edizione 2014 del “Bergamo Buskers Festival” per la Festa del Borgo di San Leonardo, ha organizzato un’esposizione presso il locale “PERBACCO” di via G.B. Moroni 66, che resterà attiva dal 19 al 31 di Settembre.mostra buskers festival 14mostra perbacco 2

Mostra fotografica : “Arte & Gusto” in via Sant’Alessandro

130624 mostra berghemIniziano a Giugno le nostre Mostre presso il locale “Arte & Gusto” di via Sant’Alessandro 54 con l’inaugurazione di “Berghem” cui seguirà a Luglio “Ritràcc e Someanse” di Ivan Mologni e proseguiranno con la personale di Tiziano Nava e a Dicembre con una “collettiva soci” (nella foto un’anteprima con Kessy, una delle “madrine” delle nostre Mostre).

FOTOCLUB BERGAMO – UNA STORIA LUNGA 30 ANNI: 1979 – 2009

FOTOCLUB BERGAMO
UNA STORIA LUNGA 30 ANNI: 1979 – 2009
Fondato nel 1979, affiliato alla F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e aderente alla F.I.A.P (Federation Internationale de l’Art Photografique).
Le riunioni sociali vengono alternativamente dedicate alla discussione critica di stampe in bianco/nero e a colori o diapositive con proiezioni in dissolvenza incrociata e sonorizzazioni, dibattiti su argomenti di tecnica, incontri con fotografi professionisti e fotoamatori e serate di riprese fotografiche di ritratto.
Il Club dispone di un laboratorio attrezzato per lo sviluppo e la stampa del bianco e nero e del colore, di una sala posa e di una biblioteca specializzata, fornita di testi importanti relativi alla fotografia e alle sue tecniche. Organizza concorsi interni a tematica varia, escursioni, attività culturali, turistiche e per il tempo libero e inoltre serate straordinarie a invito.
Il Club si prefigge di promuovere, incoraggiare, perfezionare e favorire lo sviluppo della fotografia.
Organizza seminari e corsi di fotografia teorico-pratici e collabora anche con circoli esteri per mostre collettive.