Foto Ivan Mologni













Foto Ivan Mologni
L’evento è stato un successo!
Per gli intervenuti alla presentazione del calendario ‘Bergamo città d’Arte 2023’; poi il diaporama, e infine l’inaugurazione del museo della fotografia.
La regia a cura dell’Arch. Ivan Mologni, i soci dell’FCB/BFI, i graditi ospiti, amici e simpatizzanti hanno trascorso con noi momenti di svago, con brindisi finale .
Nell’articolo alcuni scatti eseguiti con ‘Instax Wide 300′ e pellicola’Fujifilm Instax’
A tutti gli appassionati di fotografia analogica, il direttivo del Fotoclub Bergamo augura un buon anno 2023 ricco di fotografie artistiche e irripetibili
Grazie a tutti gli intervenuti
di © Ivan Mologni
Finalmente, con un po’ di fortuna, sono riuscito a reperire chimici e stampe ILFORD CIBACHROME – A II, presso un negozio di fotografia, chiuso in questo periodo di inventario. Ritrovato il materiale in giacenza, forse dimenticato, ma perfettamente sigillato e conservato, costituito sia da chimici che carte.
Era da tempo che speravo di stampare il calendario in questione con queste magnifiche stampe metallizzate – lucide ed alla fine ci sono riuscito! Mi sono servito del mio ingranditore Durst M 605 Color, con obiettivo Rodenstok f/4.5 insieme al Colorprocessor CPE2 della Jobo, diluendo i chimici secondo istruzioni per sviluppare la carta stampata, nel cilindro preposto Jobo Ciba. Rimando la descrizione dei vari passaggi e tempi all’agevole illustrativo che correda questo articolo, reperito dalla IlFord Info (*)
Per essere precisi nella calibrazione della filtratura e nella scelta dei tempi e diaframmi, mi sono avvalso di un telaio multimaschera che permette di ottenere 4 stampe formato 10 X 12 su un unico foglio di carta. Il provino che risulterà più soddisfacente verrà utilizzato – nei dati di tempo e diaframma – per la stampa finale definitiva nei formati 20 X 25 o 30 X 40.
Ma veniamo al mio CALENDARIO 2021 (prototipo) con note informative sui /sulle testimonial:
GENNAIO: Natasha in sala pose con fondale bianco. Illuminazione diffusa e luce direzionale spot di costruzione. Obiettivo 85mm f/1.2 Sonnar Carl Zeiss;
FEBBRAIO: Maschera “Intesa” creata dal mascherero bergamasco Franz Cancelli. Obiettivo 35mm f/1.4 Distagon Carl Zeiss. In esterni con luce diffusa;
MARZO: Francesca in sala pose con fondale bianco con ventilatore ai piedi per creare l’effetto del movimento dell’abito e luce di costruzione morbida ad illuminare la scena;
APRILE: maschera del “Gruppo Astrolabio” dagli stessi ideata e realizzata – tema “il ghiaccio“. Ho interpretato il tutto, in esterni, in controluce con obiettivo 18mm f/2.8 Distagon Carl Zeiss;
MAGGIO: Fulvia – ballerina di danza classica, interpretata all’interno del Castello di Malpaga (BG) – Salone dei Ricevimenti del condottiero quattrocentesco Bartolomeo Colleoni. La luce ambiente data dal finestrone centrale; obiettivo 35mm f/1.4 Distagon Carl Zeiss;
GIUGNO: Arianna, fondale nero con una sola luce Bowens 800 Monolith. Utilizzato il flash e luce “pilota”- obiettivo 85mm f/1.2 Sonnar Carl Zeiss;
LUGLIO: Sonia, anche in questo caso fondale nero con una sola luce Bowens 800 Monolith. Utilizzato il flash e luce “pilota”- obiettivo 85mm f/1.2 Sonnar Carl Zeiss;
AGOSTO: Fulvia – ballerina di danza classica, interpretata all’interno del Castello di Malpaga (BG) – Salone dei Ricevimenti del condottiero quattrocentesco Bartolomeo Colleoni. La luce ambiente data dal finestrone centrale; obiettivo 35mm f/1.4 Distagon Carl Zeiss;
SETTEMBRE: Sara, fondale bianco con torce Bowens 800 Monolith, flash e luce pilota con tre punti luce di costruzione ad effetto schema classico di moda – dinamico; Obiettivo 85mm f/1.2 Sonnar Carl Zeiss;
OTTOBRE: Arianna, fondale nero con una sola luce Bowens 800 Monolith. Utilizzato il flash e luce “pilota”- obiettivo 85mm f/1.2 Sonnar Carl Zeiss;
NOVEMBRE: Ombretta, utilizzata la torcia Bowens 800 Monolith con accessorio spot ed un solo punto illuminante – effetto teatrale. Obiettivo 85mm f/1.2 Sonnar Carl Zeiss;
DICEMBRE: “La Maschera” – raffigurazione della “Neve” su ideazione del “Gruppo Astrolabio”, ripresa dallo scrivente con ambientazione presso la Porta delle Mura Venete di S. Giacomo, in esterni. Luce esclusivamente ambiente – stagione invernale.
P.S.: le riprese in sala posa sono state effettuate con tempo – sincro 1/125 e diaframma f/8 – f/11 a 100 ISO, con esposimetro Flash Gossen Sixtronet ad ago.
Di seguito, ho stampato – sempre con tecnica CIBACHROME – altre quattro immagini, da diapositiva KODAK EKTACHROME 100 (Made in U.S.A.). I temi rappresentati sono riferiti al Carnevale in Bergamo Alta:
Dati tecnici:
Provini:
(*) MANUALE ILFORD INFO – CIBACHROME – A II
“F.C.B.: Il futuro d’oggi!”
Nel 40° anniversario dalla fondazione, riprende una tradizione che aveva accompagnato in passato il Fotoclub per molti anni: la pubblicazione di un proprio calendario.
“Ecco il calendario 2020 del Fotoclub Bergamo. Sono i Signori soci espositori dell’FCB. E’ una selezione prestigiosa di due immagini cadauna già esposte in pubblico e selezionate dal Gran Consiglio del Direttivo. Essi sono: Adriano Bamberga, Serena Dolfi, Aldo Mapelli, Ivan Mologni, Tiziano Nava, Riccardo Scuderi.
Il calendario sarà disponibile dal 14 dicembre per il prestigioso evento ad invito, organizzato dal Fotoclub Bergamo dalle 15.30. Ospite d’onore la Miss Fotoclub Bergamo 2019 Miss Eugenia.
Il Presidente FCB, arch. Ivan Mologni“