Le Mille Miglia del 2016 a Bèrghem

Reportage di Ivan Mologni

E’ ormai diventata consuetudine, dopo il 2015, la tappa con controllo orario delle Mille Miglia a Bergamo. Arrivano oltre 450 auto d’epoca e 150 sportive. Le mie grandi passioni soddisfatte in un sol colpo: fotografia (ovviamente a pellicola) e vetture storiche.
Per essere sempre operativo e pronto a tutto mi preparo due corpi Contax 167MT (del 1987) e due zoom, un 28/85 e un 80/200. Ricordo che lo scorso anno avevo optato per la pellicola Kodak 400 TMax b/n e utilizzato anche stampe in seppia per storicizzare l’ambientazione (e alcune di queste foto sono esposte nella mostra personale sulle Mille Miglia ora in corso).
1000 miglia 1 1000 miglia 2
Quest’anno decido perciò di scegliere il colore e mi carico quindi di pellicole Fujicolor 200. La giornata di sole e l’atmosfera festosa sono un incoraggiamento a percorrere chilometri avanti e indietro per cogliere gli attimi particolari. E tra concorrenti pesco anche l’amico Ivan Capelli, il famoso pilota di Formula Uno – ora commentatore tecnico della Rai sui Gran Premi – durante un’intervista e pronto alla partenza.

1000miglia 1

Poi mi dedico a qualche foto “dinamica”. Nelle manifestazioni sportive, per dare la sensazione del movimento, si utilizza il “penning” (o tecnica dell’accompagnamento) ossia si sposta la fotocamera seguendo il soggetto (in questo caso le varie auto) utilizzando un tempo d’otturazione lento (1\30 o 1\15), tenendo il diaframma piuttosto chiuso (f/16) e una messa a fuoco perfetta sul soggetto; per questo tipo di effetto si possono utilizzare obiettivi grandangolari (dal 18 al 35mm ) o il normale 50mm.

1000miglia 2

…e non dimentichiamo neppure qualche scatto a parte per le simpatiche “bandierine” che fanno da allegra coreografia alla manifestazione e forse, perché no, future modelle del Fotoclub.

bandierine