E’ possibile che a qualche frequentatore del nostro blog sia sfuggito che le pagine del “Collezionista” e “Fotocamere e …” siano in continuo aggiornamento perché gli apparati vi sono disposti di volta in volta secondo la data di fabbrica e non di inserzione. In effetti le due pagine comprendono le fotocamere utilizzate dai nostri Soci e la grande schiera di proprietà del Presidente Ivan Mologni che, grazie all’incessante attività dello stesso, è in costante aumento; la suddivisione delle fotocamere nelle due pagine (nella prima fino al 1970 e nella seconda le successive) è fatta puramente per comodità di consultazione essendo che tutte le macchine riportate sono perfettamente funzionanti e utilizzate per servizi che di volta in volta segnaleremo. Ed ecco qui di seguito le più recenti “new entry”.
Archivi tag: fotocamere
Contax RTS III: Un chilogrammo di storia delle reflex
Con l’avvento del digitale, tutte le reflex analogiche, anche se di gran pregio, sono passate in secondo piano ma la Contax RTS III resta in assoluto una delle migliori macchine fotografiche mai prodotte; sono sempre state macchine fotografiche ritenute da “specialisti” e non hanno avuto quindi una diffusione massiccia come per esempio le ottime Nikon.
Dal settembre del 2005 il marchio Contax ha cessato di esistere per “motivi di mercato”; la Kyocera ha chiuso questo ramo produttivo, iniziato con l’acquisizione del celebre marchio tedesco nel 1975, pur mantenendo viva l’assistenza tecnica.
La RTS III vide la luce nell’ormai lontano 1991, fu la prima e unica macchina fotografica ad avere il dorso pressapellicola aspirante: al momento di scattare la foto un sistema pneumatico aspira la pellicola, garantendone una perfetta planarità. Il suddetto dorso è in pregiatissimo materiale ceramico, e incorpora anche il dispositivo per stampare data e ora sulla pellicola. Ciò che, almeno per l’epoca, poteva stupire era che data e ora non venivano “invadentemente” sovraimpresse sull’immagine, ma in maniera microscopica tra un fotogramma e l’altro.
Questa solida macchina fotografica è pesante: pesa circa un chilogrammo, batterie e ottica esclusi. Dopo qualche ora di cammino anche il grammo pesa, ma occorre considerare che una macchina fotografica, usata a mano libera, più pesa e più è stabile; se utilizziamo lunghe focali è più facile degradare l’immagine per colpa di movimenti all’apparenza impercettibili e per ridurre al minimo il micro-mosso durante lo scatto (con macchina installata sul cavalletto), la RTS III permette il ribaltamento manuale dello specchio interno.
Però, nonostante il peso, è molto comoda da impugnare; addirittura, se orientata verticalmente, la si potrebbe adoperare anche con una mano sola e, per lo scatto, si può pure abilitare un secondo pulsante collocato lateralmente.
Il mirino è nitidissimo, ed è possibile la regolazione diottrica dell’oculare.
Le pile durano abbastanza (si possono usare sei batterie formato AA oppure una 2CR5) ma occorre attenzione al freddo intenso: il trascinamento della pellicola è motorizzato e con climi rigidi assorbe parecchio. Comunque, adottando alcune precauzioni, la RTS III lavora anche con temperature prossime e addirittura inferiori agli zero gradi centigradi.
Il sistema elettronico che la governa è addirittura ridondante: esistono due cpu, casomai una si guastasse.
Le validissime ottiche Contax montano le pregiate lenti della Carl Zeiss.
E’ con macchine di questo tipo che si impara a fotografare in maniera “ragionata”, principalmente per queste ragioni:
-messa a fuoco manuale;
-nessun “programma”, ma tre modalità operative: priorità di tempi, priorità di diaframmi, regolazione interamente manuale;
-misurazione della luce media o spot: devi “conoscere” la luce e la pellicola, anche se l’esposimetro ti aiuta.
Difficile? Oggigiorno pare proprio di sì!
E’ ormai rarissimo trovare RTS III nuove e soltanto un vero appassionato potrebbe sborsare la cifra elevata tuttora richiesta; si trovano però ancora tra le usate ad un prezzo accettabile.
COMUNICATO DELLA PRESIDENZA DEL FOTOCLUB BERGAMO
Il Presidente del Fotoclub, arch. Ivan Mologni, comunica che, a partire da Gennaio 2016, sarà possibile visitare la sua collezione privata di attrezzature fotografiche per tutti coloro che sono tesserati presso Associazioni Fotografiche riconosciute dalla Fiaf.
Le visite potranno essere effettuate ogni primo e terzo giovedì di ogni mese, previo appuntamento.
L’esposizione raccoglie oltre 100 macchine fotografiche prodotte dai primi del ‘900 fino al 2002 con vari accessori. Nel corso della visita saranno fornite le descrizioni tecniche e sarà anche possibile effettuare prove pratiche offrendo così un approccio del tutto singolare alla grande Storia della Fotografia. L’iniziativa è rivolta in particolare ai giovani e a tutti coloro che si sono avvicinati da poco, o intendono farlo, al mondo della fotografia per avere l’esperienza unica di valutare quelle macchine che hanno reso grande la nostra passione.
CONTAX: corretto parlare di “dinastia”
Hasselblad, un mito nella Storia della Fotografia
Altri pezzi per l’angolo del collezionista
Aumentano continuamente i pezzi da collezionismo (parte dei quali riportati nella pagina relativa) della nostra raccolta, Nelle foto: una Rolleicord del 1938 e una piccolissima Colly, prodotta in Giappone negli anni ’50, e una Minicamera, tentativo di imitazione, prodotta a Hong Kong. Sono complete di custodia e minipellicola.
Nell’Olimpo delle mitiche… Rollei
Per leggere l’intero articolo, clicca su : la BIOTTICA, che macchina..
1995, le ultime “bellissime” analogiche dalla Contax
IL GRANDE MONDO DELLA MITICA LEICA
Hasselblad… una leggenda “stellare”
Contax : tutte le reflex
SCARICA IL .PDF CLICCANDO QUI :
REFLEX CONTAX