di © Ivan Mologni
Contax 159 MM del 1984
Caratteristica tecnica d’avanguardia per una reflex del 1984 è il suo sistema d’automatismo di esposizione multiplo, anche se la mia preferita continua ad essere la funzione manuale per avere sotto controllo sia i diaframmi che i tempi di scatto. La scelta rimane sempre del fotografo e mai della macchina! La misurazione della luce è media, con prevalenza al centro. Altra caratteristica è il sincro flash ad 1/250.
Per quanto riguarda l’automatismo AE a priorità di diaframmi, è l’unico che uso solo in caso di riprese d’azione, quindi con tempi di reazione molto rapidi. Esiste anche un sistema di esposizione automatica programmata multimode, l’otturatore arriva fino ad una velocità di 1/4000. La copertura del mirino è del 95%, presente anche la funzione di compensazione dell’esposizione. I prossimi miei servizi fotografici, in interni ed esterni, saranno fatti con questa reflex, particolarmente versatile
Contax ST del 1992
Altra reflex di livello superiore è la ST, con otturatore da 1/6000 di secondo e comandi ergonomici predisposti per regolazioni rapide e sicure, illuminabili in situazioni di luce sfavorevole. Sincro flash 1/200, quattro modalità di esposizione (M/AV/TV/P), flash dedicato TTL e sincro, copertura mirino 95%, misurazione della luce spot e media, compensazione dell’esposizione e correzione diottrica incorporata. Il peso è di 800 grammi.
Un apparecchio davvero ben progettato che utilizzerò nei prossimi ritratti in sala pose ed esterni.
Contax RX del 1995
Appena testato in sala posa con la modella Silvia (v. articolo Scatti dal Fronte Mascherina (14^ parte)) . Ha un sistema DFI (Focus indicatore) che visualizza graficamente nel mirino il punto di messa a fuoco e l’estensione della profondità di campo. Ricordo che nel ritratto la messa a fuoco millimetrica dovrebbe essere effettuata negli occhi , salvo diverse esigenze compositive.
La reflex è dotata di funzione custom che permette al fotografo di personalizzare l’apparecchio in base alla proprie esigenze. Sincro X a 1/125, motore incorporato con tempo più rapido pari a 1/6000. Flash dedicato TTL e sincro. Modi di esposizione M/AV/TV/P. Copertura mirino 95%, misurazione luce spot e media, esposizioni multiple. Il dorso è di serie. Il perso è di 850 grammi. E’ un piacere usarla soprattutto per l’ergonomia e la velocità nella fotografia d’azione.
Le illustrazioni e notizie tecniche sono state tratte da pubblicazioni edite dall’importatore FOWA di Torino, fornitore del Fotoclub Bergamo sia di illustrativi che di borse, adesivi e gadget vari.
Ricordo che il Fotoclub Bergamo, dal 1979, è simpatizzante del sistema Contax – Yashica e, al suo interno, è costituita la Sezione gruppo di studio e prova su strada dei sistemi anzi citati.
N.B.: Ogni marchio è di proprietà dei rispettivi produttori.
(notizie tratte da: Contax il Sistema, Contax 159MM, Contax ST, Contax RX)
F.C.B.: Contax, sinonimo di eccellenza!