“Medley” di Bergamo in bianco & nero

di © Riccardo Scuderi

Sarà capitato alla maggior parte di noi fotografi analogici di dimenticare un rullino e di ritrovarselo dopo tanto tempo ancora lì, in attesa di essere scoperto…

Ebbene, la scorsa settimana, riordinando i miei archivi analogici, in un angolo in fondo ad una scatola, eccolo: un “misterioso” Ilford HP5 36 pose di cui, ovviamente, non ricordavo minimamente né l’esistenza, né tantomeno il contenuto e il periodo di scatto (non escludo che le foto possano risalire addirittura a prima della pandemia…).

Vi lascio immaginare la curiosità e il desiderio di preparare i chimici Ilford e sviluppare!

Propongo quindi questo “medley” di fotografie di Bergamo. La macchina utilizzata dovrebbe essere la Pentax MX con ottiche fisse serie “M” 28, 50 e 135mm:

La creatività illimitata della Fotografia Analogica!

Millemiglia a Bergamo

di © Ivan Mologni

Ormai da tempo il Fotoclub Bergamo rappresenta un vero e proprio “sponsor ufficiale” della Millemiglia, tante sono le prestigiose mostre fotografiche e gli articoli che sono stati dedicati a questo storico evento che coinvolge la città di Bergamo:

Si riportano alcuni interessanti articoli sul tema: MILLEMIGLIA – Mostre Fotografiche Analogiche personali di Ivan Mologni ©; Alberto Sorlini: il primo fotografo ufficiale della Mille Miglia;Millemiglia 2022 – Inaugurazione presso il Chiostro di S.ta Marta in Bergamo – 17 giugno 2022;Mille Miglia in una sede particolare.

Di seguito, eccovi altre foto significative dell’evento:

Foto 1 – Bergamo bassa, Piazza Vittorio Veneto; viraggio in seppia
Foto 2 – Bergamo bassa, via XX Settembre; Tecnica del “panning” e viraggio in seppia
Foto 3 – Bergamo bassa, via XX Settembre; Tecnica del “panning”, b/n
Foto 4 – Bergamo bassa, Largo Gavazzeni, b/n
Foto 5 – 6 – 7 – 8. In sequenza: Bergamo bassa Largo Gavazzeni, via Torquato Tasso, Piazza Vittorio Veneto e Piazza S. Spirito. Colore negativo

Tutte le foto sono state eseguite con la Contax 167 MT & obiettivo zoom 28-85mm f/3.3 Carl Zeiss

Fotoclub Bergamo: al passo … con la storia!

Lutto al Fotoclub Bergamo

di © Ivan Mologni

Si è spento all’età di 74 anni Daniele Bordogna.

E’ stato nostro socio onorario da oltre un decennio. Appassionato di fotografia a pellicola, di camera oscura e giornalismo. Un associato sempre disponibile con tutti, pronto a risolvere qualsiasi problema adoperandosi in prima persona con grande generosità. Non da ultimo, ha contribuito a fornire le vetrine per allestire il Museo della Fotografia presso la sede del FCB. Insomma una perdita che lascerà un segno indelebile per tutti coloro che lo conoscevano e apprezzavano.

Il Direttivo del Fotoclub Bergamo, socie e soci ed amici tutti si stringono al dolore della famiglia.

IL PRESIDENTE

Arch. Ivan Mologni

Non esiste separazione definitiva finché esiste il ricordo

Papa Giovanni XXIII

” Fotografia in B & N” – La Ritrovata

di © Ivan Mologni

Desidero presentare in questo articolo un ritrovamento eccezionale relativo ad una fotografia di Papa Giovanni XXIII.

Era in vendita in un mercatino di antiquariato e modernariato fotografico visitato dal sottoscritto.

La fotografia presenta il Papa in uno scatto in bianco e nero particolarmente originale ed unico. La fotografia, come si evince dal retro, è stata pubblicata sul settimanale “Le Ore”, in cui vengono riportate istruzioni sul taglio e sull’agenzia che ha provveduto, all’epoca, a vendere lo scatto. Non è stato possibile risalire all’anno della pubblicazione, né al numero della stessa.

Se qualche visitatore del nostro Blog avesse notizie più dettagliate in merito, ci farebbe cosa gradita! Potete contattare la segreteria del Fotoclub Bergamo al numero 035 248500

E’ sempre propizia l’occasione per ricordare il nostro Papa Bergamasco Santo Giovanni XXIII!

Aggiornamento del 29.05.2023.Grazie alla certosina ricerca di Ornella, una nostra socia e simpatizzante, è stato possibile risalire alla data della pubblicazione della foto: 4 ottobre 1959, Papa Giovanni in San Pietro – primo Anniversario del suo Pontificato.

La fiamma della passione per la fotografia analogica è sempre accesa!