Regordàs (Ricordare) – Ritratti dal Liceo Artistico

di © Ivan Mologni

Nel riordinare l’archivio “ritratti”, ho ritrovato i miei primi scatti e le mie prime stampe. Il periodo di frequentazione del Liceo Artistico mi vedeva spesso impegnato a fotografare (ero ancora agli inizi) le compagne di classe, in particolare durante un’uscita didattica in Città Alta.

La macchina fotografica, la prima acquistata nuova dopo tanti sacrifici era (ed è attualmente, gelosamente custodita nel mio personale museo) una Zeiss Ikon Contessa LK, ottica fissa, a telemetro e dotata dell’eccezionale obiettivo Zeiss Tessar 50mm f/2.8. Giudicate voi dai risultati…

Avevo eseguito le stampe con l’ingranditore Durst M 601, sulla tradizionale e gloriosa carta baritata Ilford.

Sempre rovistando in archivio ho ritrovato altri ritratti in bianco e nero che avevano partecipato al concorso fotografico indetto dal quotidiano “Bergamo Oggi”. Le foto sono tratte direttamente dal giornale (con la mia foto vincente del “bimbo Luca”).

Queste ultime foto sono state eseguite con la mia prima reflex, la Zeiss Ikon SL 706, con obiettivi 25mm f/2.8 Distagon, 50mm f/1.4 Ultron e 135mm f/2.8 tessar; ottiche eccezionali che utilizzo anche oggi, sempre con la massima soddisfazione. La pellicola è sempre la Kodak TRI -X Pan, sviluppata in rivelatore Kodak D76, diluizione 1 : 1 a 20 °C.

L’ingranditore è sempre il Durst M 601 con obiettivo Rodagon, oggi sostituito dal Durst M 605 con testa a colori. Entrambi delle pietre miliari della Camera Obscura.

1. La mia ex compagna di classe Silvana, posando con lo sfondo la cancellata del Battistero di Città Alta
2. Emanuela, di spalle, durante una sessione in sala pose
3. Altre due compagne di classe, Elena e Silvana, ritratte in controluce
4. ritratto in sala pose di Emanuela
5. una composizione originale con protagoniste le mie compagne Elena 1, Elena 2 e Rosy: la composizione è “Non vedo, non sento, non parlo”

Se qualcuna delle mie “ex modelle e compagne” si dovesse riconoscere nelle foto, sarò ben lieto di farle omaggio di una copia degli scatti, cogliendo l’occasione per salutarla e rammentando i bei ricordi del liceo!

Foto pubblicate sul giornale “Bergamo Oggi”:

  1. “Luca”
  2. “Attesa”
  3. “Luci e ombre”
  4. “Concerto in piazza”

Si coglie l’occasione per ricordare a tutti gli interessati che il Museo della Fotografia privato è sempre visitabile presso la sede del Fotoclub Bergamo il 1° e 3° sabato del mese, su appuntamento dalle 16 alle 18. In esposizione troverete macchine fotografiche a pellicola dal 1890 al 2022, oltre a:

  • obiettivi;
  • borse fotografiche e treppiedi
  • proiettori DIA
  • Custodie, dagherrotipi
  • Ingranditori
  • vetrine espositive illuminate
  • pellicole in lastra di vetro di vari formati
  • fotografie “carte de visit” e “Gabinet”
  • collezioni viewmaster, binocoli, calendari, libri d’epoca, cannocchiali
  • camera obscura attrezzata ed operativa
  • sala pose allestita

Pellicola: la passione che unisce!

COMUNICATO DEL DIRETTIVO DEL FOTOCLUB BERGAMO

OGGETTO: mancata ricezione, presso la sede del F.C.B., della rivista “CLASSIC CAMERA” con pagamento versato dal 2 febbraio 2022 di € 30 (mediante bonifico bancario)

Si porta a conoscenza di tutti gli associati/e che la sopra menzionata rivista “Classic Camera” – editore Rodolfo Namias – non è mai pervenuta presso la sede di questo fotoclub, con riferimento al pagamento effettuato a febbraio 2022.

Ciò nonostante l’invio di solleciti per posta informatica e raccomandata con ricevuta di ritorno. Nessuna risposta ad oggi dal 16 settembre 2022 (vgs. allegati).

Pertanto si richiede alla suddetta Casa Editrice di restituire quanto prima la somma versata di € 30 all’Associazione Foto Club Bergamo per inadempimento nella fornitura della rivista.

A riprova di quanto appena riportato, e per opportuna informazione di tutti i soci e socie, si riporta il relativo carteggio prodotto.

Bergamo Alta set per film storico

di © Ivan Mologni

Non è la prima volta e non sarà l’ultima. Bergamo è spesso protagonista di set cinematografici. La mia fortuna è stata che, in un anonimo giorno feriale, Bergamo … ha cambiato epoca!

Siamo ambientati nell’Ottocento ed ero in giro con due reflex Contax RTS II ed i seguenti obiettivi: 25mm f/2.8, 50mm f/1.4, 135mm f/2.8 E 300mm f/2.8 + motori. La pellicola era la Kodak TMAX 400 bianco e nero e la Kodak Gold 200 a colori.

I mosaici:

1. L’attrice protagonista ambientata in piazza Reginaldo Giuliani
2. Momenti romantici e drammatici allo stesso tempo. C’è anche un’impiccata…sarà la strega!
3. Momenti dal set: Palazzo della Ragione, Piazza Vecchia e una pausa pranzo sui gradini del Duomo

PROSSIME ATTIVITA’ DIDATTICHE

La prossima uscita con i corsisti/ste sarà ad ottobre prossimo. Il tema, da sviluppare in esterni, sarà: “La fotografia stereoscopica in pratica”, con diapositive per poter avere materiale con caratteristiche tridimensionali. La lezione teorica avrà invece luogo presso la sede del Foto Club Bergamo.

APPUNTAMENTI

OTTOBREsabato 22 h 16.30: la fotografia stereoscopica – parte 1^. Lezione teorica per i soci/e F.C.B.

NOVEMBREsabato 26 h 16.30: la fotografia stereoscopica – parte 2^. Lezione teorica per i soci/e F.C.B.

DICEMBREsabato 17 h 16: incontro con tutti i soci iscritti. Proiezioni Dia Stereoscopiche e inaugurazione delle nuove collezioni del Museo Fotografico privato di Ivan Mologni. Utilizzo della camera obscura e della sala pose presenti alla sede del FCB per esercitazioni e affinamento delle tecniche fotografiche. Brindisi finale con i presenti

N.B.: le date di cui sopra saranno definitivamente confermate nelle prossime settimane

Fotografia analogica: nessun limite alla creatività e alla fantasia!

Corso di fotografia con allievi/e e macchine fotografiche d’epoca

di © Ivan Mologni

E' sempre stimolante girare per mercatini di oggettistica varia con gli allievi ed allieve e macchine fotografiche storiche.
Abbiamo unito la passione della fotografia a pellicola con quella della ricerca di oggetti antichi per riportarli all'antico splendore, perfettamente funzionanti ed utilizzabili quotidianamente. E' qui il vero divertimento.
Macchine d'epoca con il fascino della meccanica ad orologeria e riprese fotografiche particolari. Ai miei corsisti raccomando sempre di concentrarsi sulla scena, di "esserne dentro" di fotografare con coinvolgimento al fine di rappresentare al meglio ciò che accade davanti ai propri occhi.
Poi la "libidine" - come mi piace definirla - è sviluppare il rullino in Camera Obscura con i chimici appropriati, seguita dalla stampa dei provini per selezionare la fotografia che più ci soddisfa dal punto di vista artistico.
Presento di seguito i mosaici relativi ad alcuni scatti di settembre 2022:

1. La pittrice Jessica, il banco di Giovanni, il pittore Marino e l’artista Elena
2. Bergamo bassa e alta: Giardini Gaetano Donizetti, Santa Maria Maggiore, facciata sud, via Tassis e le Mura a Santa Grata
3. Bergamo bassa e alta: via S. Pancrazio, Piazza Dante, Bergamo Scienza e un autoritratto
4. Mercatini in fiera a Bergamo bassa
5. Per strada succede…
6. Kiko Pota sempre stracoccolato dalle modelle!

A chi la pellicola? … A noi!