Fotoclub Bergamo BFI 1979 – 2022: Presentazione del Nuovo Logo – 17 giugno 2022

di © Ivan Mologni

In occasione della mia mostra di fotografia analogica sulle “Millemiglia” al chiostro di Santa Marta in Bergamo (v. articoli Millemiglia 2022 – Inaugurazione presso il Chiostro di S.ta Marta in Bergamo – 17 giugno 2022 & Mostra personale di fotografia “Millemiglia”) è stato presentato il Nuovo Logo del Fotoclub Bergamo. La grafica è rimasta storica, risale al 1979 ed è il frutto di un mio studio che rappresenta il diaframma di un obiettivo chiuso a F 22. Rispetto alla versione precedente sono stati aggiunti i riferimenti del nostro “sito”: http://www.fotoclubbergamo.com e il fondo è giallo-corsa invece del bianco, come il nostro motto: sempre in corsa per scatti colti al volo!

Inoltre il nuovo colore rende maggiormente visibile il nostro “marchio” che potrà essere esposto con orgoglio sulle nostre borse fotografiche e/o sul lunotto posteriore della nostra auto, in modo da essere sempre riconoscibili!

Alla cerimonia di presentazione del nuovo adesivo erano presenti tutti i soci, amici e simpatizzanti e, ad una prima distribuzione, è andato letteralmente a ruba!

Bene, una buona promozione per l’Associazione che prosegue con l’iscrizione di nuovi giovani soci che desiderino apprendere tutto sulla fotografia a pellicola, la stampa e le antiche tecniche di ripresa e di camera obscura. Attualmente, dal 1979, siamo complessivamente oltre 255 iscritti/e ed i corsi di fotografia continuano ad essere ben frequentati.

FCB: ” Aperti per ferie”

Si, è proprio così. Per garantire ai nostri associati il massimo supporto possibile, la nostra Associazione è aperta anche in piena estate: sala pose e camera obscura sono sempre disponibili per i nostri soci e le nostre socie regolarmente iscritti/e. Basta comporre il numero 035 248500 tel/fax (segreteria telefonica H 24) o lasciare un messaggio e verrete contattati il prima possibile.

Anche il museo fotografico è aperto (solo su appuntamento) con visita anche di tutte le collezioni presenti, tra cui quelle di antiche fotografie: dagherrotipi, cianotipie, gomma bicromata viraggi etc., oltre a calendari molto rari marchiati Contax, Hasselblad, Leitz, Kodak etc. E’ visibile inoltre una rara collezione di attrezzatura “stereoscopica” risalente ai primi del ‘900, fino ai “Wiewmaster” degli anni ’50 e ’60 con relative fotografie diapositive d’epoca. Un’esposizione particolare anche sulla fotografia istantanea: Polaroid e Fujifilm con elaborazioni grafiche e solarizzazioni.

Le tavole fotografiche:

Tav. 1: la Sala Pose
Tav. 2: Esposizioni ed attrezzature
Tav. 3: Esposizioni ed attrezzature
Tav. 4: Autoritratto artistico: i miei piedi con ortaggio

F.C.B.: Sempre pronti a scattare…. Fotografare a pellicola!

Millemiglia 2022 – Inaugurazione presso il Chiostro di S.ta Marta in Bergamo – 17 giugno 2022

di © Ivan Mologni

L’inaugurazione del 17 c.m. (già preannunciata nel recente articolo Mostra personale di fotografia “Millemiglia”) ha visto la presenza di numerosissimi appassionati, sia di fotografia che di auto storiche. Il nostro “contapersone“, in soli tre giorni di esposizione, ha conteggiato oltre 1.000 visitatori (!). Questo è per noi del Fotoclub Bergamo, motivo di orgoglio ed un ulteriore stimolo a continuare su questa strada.

Inoltre quest’anno coincide con il 43 ° (1979 – 2022) della nostra fondazione e, coincidenza, con il 70° della Millemiglia.

Già che sono stato presente per tutta la durata della mostra, ne ho approfittato per documentare al meglio il Chiostro di Santa Marta in Bergamo.

Con al collo la mia Contax ST e gli obiettivi Distagon 18mm f/2.8, Vario Sonnar 28/85mm f/3.3 ed il Distagon 16mm f/2.8, ho fotografato lo stato di fatto del Chiostro, cogliendo gli aspetti più interessanti e artistici dell’armonioso complesso architettonico.

Ma andiamo a descrivere le tavole di seguito riportate con foto a mosaico:

Tav. 1: L’ambientazione della mostra fotografica negli spazi del Chiostro. Vari particolari.

Tav. 2: Alcuni visitatori che hanno posato durante la mostra e lo scrivente – Arch. Ivan Mologni – autore delle 50 opere esposte aventi il tema delle Millemiglia.

Tav. 3: Ancora altri visitatori ripresi durante la mostra.

Tav. 4: Interpretazione fotografica del Chiostro di S.ta Marta. Nella foto 1 è stato utilizzato un filtro arancio; nella foto 2 una vista del loggiato dall’alto; nelle foto 3 e 4 ancora il porticato e ripreso dall’alto con filtro arancio.

Tav. 5: Ancora una ripresa dall’alto, foto degli affreschi del 1300 e delle sculture in bronzo presenti.

Tav. 6: Dettaglio delle sculture in bronzo, nell’ordine il Cardinale di Giacomo Manzù, la Meridiana, il Chiostro rappresentato in pietra levigata concava, le tre suore dell’Ajolfi.

Tav. 7: Sempre presente in mostra il mio bassotto Kiko Pota. Con riprese a terra, utilizzando la Contax Aria con zoom 28/85mm e flash Contax TLA 30, ho fotografato il “tipo” alle prese con un pane. Passando dalla figura intera, fino ad un primissimo piano, il kiko è sempre molto fotogenico e propenso a farsi coccolare dai visitatori presenti!

Per tutte le riprese è stata utilizzata la pellicola Fujicolor C200, sviluppata in C41; la carta è la Fujicolor Paper Supreme Crystal Archive lucida

FCB: Per noi ogni fotografia a pellicola è unica!