Ritratti e ricordi d’epoca

di © Ivan Mologni

Un estratto di immagini d’epoca che sarà possibile visitare il 30 ottobre 2021, in occasione della ripresa dell’attività del Foto Club Bergamo (v. art. OTTOBRE 2021: iniziano le riunioni in presenza).

Nel riordino collezionistico privato dello scrivente, sono state classificate circa 1.000 immagini storiche. Negli esempi che seguono, alcuni scatti del ‘900 (XX° secolo). Da notare che le fotografie sono, nella maggior parte, conservate al meglio ed ancora oggi pienamente fruibili da parte dei visitatori.

F.C.B.: La storia siamo NOI!

OTTOBRE 2021: iniziano le riunioni in presenza

di © Ivan Mologni

Come già annunciato in un comunicato precedente (v. articolo Museo della Fotografia c/o il Foto Club Bergamo), ad ottobre 2021 riprenderà la normale attività dell’Associazione.

ATTENZIONE: conformemente alla vigente normativa anti-covid, la partecipazione alle riunioni è consentita solo se in possesso della Certificazione Verde (o Green Pass) ottenuto tramite vaccinazione o tampone antigenico negativo eseguito nelle 48 ore precedenti l’evento (art. 3 DL 105/2021)

Inoltre saranno distribuite a cura del Foto Club sovrascarpe sanitarie da indossare obbligatoriamente e disinfettante in gel. Queste precauzioni saranno, anche per il tratto a venire e fino a cessata emergenza, da applicare ogni volta che si terrà una riunione presso la nostra sede.

P R O G R A M M A:

SABATO 30 OTTOBRE 2021 – h 16.30: inaugurazione del museo privato delle apparecchiature fotografiche, collocato in 5 vetrine espositive. Prova pratica delle attrezzature e sviluppo rullini in bianco e nero in camera obscura.

Seguirà presentazione fotografie storiche di fine ottocento di fotografi bergamaschi o, in genere, italiani e internazionali, in vari formati.

Nel proseguimento, si potranno eseguire fotografie di ritratto di modelle, utilizzando materiale sensibile a sviluppo immediato Fujifilm o Polaroid.

Infine un simpatico rinfresco di benvenuto, per festeggiare un anno di nuovo insieme!

Ultimo importante avvertimento: per i sopra citati motivi di sicurezza, la priorità di partecipazione è riservata ai soci FCB regolarmente iscritti. Eventuali altri ospiti potranno essere accettati solo con invito esclusivo da richiedere alla nostra segreteria – 035 248500 – e nel presupposto che siano garantite le prescrizioni anti covid prima descritte.

Pannello 1

  • foto 1: area espositiva museo delle apparecchiature fotografiche:
  • foto 2: l’ampia sala pose dell’Associazione per le esercitazioni pratiche;
  • foto 3: ancora la sala pose con diversi fondali colorati ed anche in tessuto;
  • foto 4: altra foto dell’area espositiva per provare al meglio le attrezzature fotografiche.

Pannello 2

  • foto 1: sala pose con fondali in stoffa lastolite attrezzata per lo still-life;
  • foto 2: area delle riunioni soci in sicurezza specifica anti coronavirus;
  • foto 3: le vetrine (qui raffigurate in coppia), con macchine fotografiche di diversi formati;
  • foto 4: area riunioni per attività culturali e sociali in presenza.

FCB: L’Associazione che offre più dimensioni a tutti gli iscritti!

La storia siamo noi…A proposito di stampa analogica in Camera Obscura

di © Ivan Mologni

Presento un pannello mosaico con una fotografia di gruppo a colori scattata da un socio del F.C.B.. Come si può notare, è in sostanza possibile ottenere, da un negativo a colori, una stampa in bianco e nero. Ecco come:

  • si inserisce il negativo a colori nel portanegativi dell’ingranditore;
  • a tavoletta si mette un foglio di carta bianco-nero e si espone; i tempi sono più lunghi rispetto a quelli consueti (è vivamente consigliato fare dei provini);
  • la carta deve essere di tipo “extra contrasto”.

I risultati sono visibili nel pannello sottostante. E’ anche possibile ottenere un viraggio in seppia, sempre partendo da una stampa in bianco e nero. Lo scatto proposto rappresenta il nostro gruppo in attesa di un evento sportivo.

  1. foto a colori del gruppo in attesa di scattare;
  2. versione della foto in bianco e nero;
  3. ulteriore versione dello stesso scatto, virato in seppia;
  4. in sala posa con la modella Evelin – foto a colori su carta Cibachrome Ilford (scatto di Ivan Mologni);
  5. Sempre in sala posa del FCB, mentre lo scrivente è intento a fotografare la modella Daniela (lo scatto è di un allievo di un corso di ritratto indetto dall’associazione).

F.C.B.: L’importante è fotografare…non solo partecipare!

Fotocamere di Medio Formato (5^ parte)

di © Ivan Mologni

Continuiamo le interpretazioni fotografiche in ritratto nel medio formato (articoli precedenti sul tema: Fotocamere di Medio Formato (1^ parte); Fotocamere di Medio Formato (2^ parte); Fotocamere di Medio Formato (3^ parte); Il Ritratto in sala posa – Hasselblad 500CM (4^ parte)

Con la mia fidata Hasselblad 500 CM ed obiettivo Sonnar 150mm f/4, ho fotografato le tre modelle con pellicola Kodak Portra 160 Iso e sviluppo in C41. I fondali utilizzati sono in carta e stoffa; le luci sono fornite da monotorce flash Bowens da 800 watt, completate da luci “pilota” con ombrelli, bank e spot. La carta fotografica utilizzata è la sempre affidabile Fujifilm Fujicolor Paper Crystal Archive.

L’esposimetro utilizzato per il flash è un Gossen Sixtronet, con lettura su f/8, come diaframma ottimale, e tempo di sincronizzazione a 1/125.

Le riprese, effettuate a mano libera e con messa a fuoco sugli occhi delle tre modelle: Alessandra, Chiara e Marta che hanno posato con grande professionalità e competenza. Trucco e pettinature appropriate per valorizzare al massimo i soggetti. Veramente brave!

Foto 1 – Chiara. Fotografata sulla diagonale della composizione. Il soggetto è illuminato, guardando la foto, a sinistra con bank diffusore; dietro la testa collocato uno spot a parabola in controluce, per illuminare i capelli.

Foto 2 – Marta. Fotografata in ritratto ambientato con luce bank a sinistra, mentre a destra è stato collocato un ombrello in diffusione. Composizione sulla diagonale del quadrato fotografico.

Foto 3 – Alessandra. Fotografata centralmente. Anche in questo caso collocato il bank a sinistra e un ombrello diffusore a destra, con luce dello stesso valore di illuminazione. Dietro la testa uno spot di illuminazione per evidenziare la capigliatura.

N.B.: nei Corsi di Ritratto Professionale da me tenuti, sono previste esercitazioni specifiche anche con reflex di medio formato e/o banco ottico, per ottenere immagini di impatto legate al beauty, glamour e boudoir. Per i programmi dettagliati si rimanda alla lettura del Blog.

F.C.B.: solo la Fotografia Analogica è in grado di esaltare la vera bellezza!