Il primo sviluppo di un rullino 6 x 6…

di © Riccardo Scuderi

Dopo la soddisfazione per i miei primi scatti in medio formato con la Hasselblad 500 C/M con diapositiva Fujifilm Velvia 50 Iso (La scoperta di una passione: Hasselblad 500 C/M), riporto di seguito alcuni scatti di Bergamo Alta – sempre nel medio formato – ottenuti dallo sviluppo di due rullini 120mm Ilford FP4 125 Iso e Ilford HP5 400 Iso.

E’ stato in assoluto il mio primo sviluppo in questo formato che continua a regalarmi splendide sensazioni, grazie alla ricchezza di dettagli unica del formato quadrato! Sarà sicuramente il primo di una lunga serie!

Entrambi i rullini sono stati sviluppati con chimici Ilford, in diluizione 1 + 9, alla temperatura di 20° C.

F.C.B.: A difesa della tradizione e della storia!

Per tutti i possessori di Hasselblad

di © Ivan Mologni

Pensando di fare cosa gradita a tutti gli appassionati e possessori di macchine fotografiche analogiche Hasselblad, vi riporto un utile promemoria su come calcolarne l’anno di produzione:

Di seguito, un pannello riepilogativo di tutto il “mondo Hasselblad“, comprensivo dei principali obiettivi Carl Zeiss ed accessori:

Infine, i miei certificati di garanzia e proprietà sempre marchiati Hasselblad:

Hasselblad/Fotografia Analogica: il binomio vincente!

Fotocamere di Medio Formato (2^ parte)

IL RITRATTO – Modella: Nataliya S.

di © Ivan Mologni

Prima di introdurre gli scatti dell’articolo, vi rimando all’articolo sul medio formato del dicembre 2015 Parliamo di 6×6…

Facendo seguito al precedente articolo sul tema Fotocamere di Medio Formato (1^ parte), anche questa volta utilizzo la classica Hasselblad 500 C/M con obiettivi 80mm e 150mm, magazzino A12 caricato con l’ottima Kodak TMAX 400 in bianco e nero.

I fondali utilizzati sono in stoffa che reputo più “plasmabile” e creativo rispetto al cartoncino. Anche in questo caso mi sono avvalso di unità flash con luce pilota della Bowens – i Monolite 800 watt (3 unità) – che hanno contribuito a creare l’illuminazione “tridimensionale” che cercavo per valorizzare il soggetto.

FOTO 1. In questo caso ho utilizzato l’obiettivo 80mm con ben tre punti illuminanti, uno spot puntato sul viso e sul fondo luci di illuminazione secondaria – tempo sincro flash 1/125 a f/2.8.

FOTO 2. Il soggetto, in questo caso, si staglia in un’illuminazione diffusa con effetto leggermente morbido. Obiettivo 80mm con apertura diaframma a 2.8 (effetto seppia).

FOTO 3. In questo scatto l’effetto “spot” è molto pronunciato, esaltando la posa aggressiva, quasi felina della modella. L’obiettivo utilizzato è il 150mm, allo scopo di avere il fotogramma pieno.

FOTO 4. Provini in interni ed esterni della modella Nataliya, nel formato 24x36mm, tratti da diapositive Fuji Astia 100.

FOTO 5. Partecipando ad un concorso fotografico indetto dal mensile “FOTOGRAFARE“, pubblicato lo scatto vincitore del premio descritto nell’articolo . La modella è stesa in prato di trifogli (foto “A” a sx tratta dalla DIA originale e foto “B” a dx pubblicata nella rivista).

Dattiloscritto del 25.02.20: riguarda la mia partecipazione al concorso fotografico in oggetto riportante la descrizione delle attrezzature e tecniche usate e l’autorizzazione firmata dalla modella Nataliya S., che, con grande professionalità e pazienza, ha per me posato. Nel dattiloscritto del 23.5.20 è riportato il mio ringraziamento alla redazione di “Fotografare” per la mia affermazione.

Voglio infine precisare che le foto di questo articolo, in interni ed esterni, sono state eseguite nel periodo “pre covid” quindi senza la protezione della mascherina.

“F.C.B.: All’avanguardia ma sempre nella tradizione!”

La scoperta di una passione: Hasselblad 500 C/M

di © Riccardo Scuderi

Qualche settimana fa mi sono voluto regalare una Hasselblad 500 C/M, in ottime condizioni e corredata da uno splendido pentaprisma esposimetrico TTL. La “colpa” è ovviamente del Presidente del F.C.B. il quale mi ha sempre decantato le virtù e la qualità unica che questa storica macchina fotografica è in grado di offrire. Anche questo Blog ha, nel tempo, prodotto diversi articoli sull’argomento, tra cui Hasselblad… una leggenda “stellare”; Hasselblad, un mito nella Storia della Fotografia.

Devo dire che sul campo non mi ha assolutamente deluso, anzi penso che provochi una assuefazione dalla quale è impossibile liberarsi! Il formato 6X6 (cm), garantisce una qualità molto più elevata rispetto al formato 24×36 (mm) e la differenza si nota!

Vi propongo una serie di scatti fatti in Città Alta montando l’obiettivo Planar T* 80mm Carl Zeiss. La pellicola utilizzata è la Fujicolor Velvia 50 Iso – formato 120mm, sviluppata in E 6.

Al fine di rendere fruibili le immagini per questo blog, ho effettuato una scansione ad alta risoluzione utilizzando lo scanner Epson Perfection V600.

“F.C.B.: le dimensioni (della pellicola)… contano!”

Lutto per Alessandro Bosatelli di Pedrengo (BG)

di © Ivan Mologni

Lo scrivente, il Consiglio Direttivo, i soci e le socie del Fotoclub Bergamo hanno appreso dalla stampa della grave perdita di un nostro amico e simpatizzante dell’Associazione F.C.B.

Sempre disponibile ed entusiasta, ospitava nelle sue esposizioni nostre fotografie, locandine e loghi identificativi del F.C.B.

Da ricordare il suo nobile impegno verso l’Associazione ONLUS con cui collaborava da sempre. Grazie di tutto!

Desideriamo esprimere alla famiglia le nostre più sentite condoglianze

Il Presidente del F.C.B. – B.F.I.

Arch. Ivan Mologni

Scatti dal fronte Mascherina (12^ parte)

di © Ivan Mologni

Sempre con la macchina fotografica a tracolla, continuo a fotografare e documentare le mie “ispirazioni”. Il tema del Pannello 1 ripropone altri testimonial indossando le mascherine di protezione:

  1. Valeria, universitaria, in centro a Bergamo
  2. Ivan con Kiko Pota
  3. Cristina
Pannello 1

Pannello 2. A volte mi imbatto in scritte che ultimamente sono particolarmente diffuse in città. E’ il pensiero di alcuni, i cosiddetti “Tazebao” del popolo, del sentire comune, delle frustrazioni, delle convinzioni e del qualunquismo. Però rimane sempre un pensiero che in questo modo trova sfogo, liberazione e ispirazione. Io documento e mi astengo da ogni commento. Anche questa è per me fotografia contemporanea.

  1. Claudio di Foto Market – Bergamo
  2. Edda, pittrice, con Kiko Pota
  3. Elena con il suo bassotto “Briciola”
Pannello 2

Pannello 3:

  1. Orsola, Kiko Pota e Angelica
  2. Emiliano, Shirlen e Kiko Pota
  3. e 4. Murales
Pannello 3

Pannello 4. Riporto diverse scritte che, in alcuni casi, contestano il “vaccino” e in altri attenzionano le problematiche delle donne:

Pannello 4

Infine, alcuni giorni fa, ho avuto la gradita sorpresa di vedere all’opera gli “acciottolatori” – in bergamasco “rissà” e “solà de sass” – provenienti da Ardesio – BG:

  1. Acciottolatore con sabbia e sassi
  2. Particolare di un acciottolatore
  3. l’intera squadra lavorando in Vicolo San Lazzaro – BG

Dati tecnici: Contax TVS con zoom 28/56mm Carl Zeiss; Pellicola Fujicolor 200 Iso – sviluppata in Process C 41; Carta fotografica Fujicolor Crystal Archive Paper Supreme – lucida

“F.C.B.: La Fotografia è una passione meravigliosa!”

Scatti dal fronte Mascherina (11^ parte)

di © Ivan Mologni

Ecco i nuovi “Testimonial Mascherine” (ultimo articolo: Scatti dal fronte Mascherina (10^ parte)

i proprietari di animali, sempre coscienziosi!

  1. Silvia con Harley
  2. Cristina con Spike
  3. Sadi con autocarro OM del ’50 *
  4. Ragazze Stand Lav
  5. Paola con Son e Kiko Pota
  6. Kiko Pota e Gigi

* Sadi dalla Colombia

A Bergamo per motivi di studio all’Accademia Carrara, ha posato in un momento di pausa con un camper Volkswagen T3 e un autocarro OM del 1950. Consapevole della misure di sicurezza, sempre indossando la mascherina sanitaria. Molto brava e tanti auguri per gli studi intrapresi!

Di seguito, la modella Sadi in varie istantanee:

“F.C.B.: Prendi parte al futuro della Pellicola!”

Un altro grande fotografo ci ha lasciato: Paolo Gallo

dal Direttivo del F.C.B.

Ci ha recentemente lasciato un grande fotografo ed intellettuale: Paolo Gallo, professionista sempre fedele alla fotografia tradizionale analogica attraverso la quale esprimeva concetti e significati profondi.

Apprezzato fotografo pubblicitario, viaggiatore e collaboratore con importanti riviste italiane e straniere, ha fatto teatro, pubblicato libri e le sue opere fotografiche hanno dato vita ad importanti mostre.

Persona colta, gentile e stimata da tutti, conosceva ed apprezzava l’operato del Foto Club Bergamo.

Il Direttivo tutto, le socie ed i soci del F.C.B. esprimono le più sentite condoglianze ai familiari per la triste perdita

Come eravamo e dove… immagini dalla “StraBergamo”

di © Ivan Mologni

Voglio ricordare la “Strabergamo“, gara non competitiva di corsa e/o “sgambettamento” cittadina. Eravamo nel periodo pre-covid, dove il divertimento e lo stare assieme era scontato. Bello rivedere questi angoli suggestivi di Bergamo Alta, i Colli di Bergamo e le “scenette” dei partecipanti tutti: giovani e meno giovani, ragazze e ragazzi che partecipavano con grande entusiasmo all’evento, per poi vantarsi di avere terminato il percorso come da regolamento. Veramente una gioia condividere questi spettacolari e “faticosi” momenti!

Ma era così per tutti….

Per quanto riguarda il mio reportage della competizione, anch’io dovevo continuamente muovermi, “sgambettando” per comporre varie inquadrature e velocizzando gli spostamenti grazie alla bici al seguito.

Tutti i soggetti fotografati si dimostravano entusiasti di essere ripresi nell’impresa “titanica”. Il bianco e nero per me rendeva al meglio le “scenette” e le espressioni dei partecipanti, sempre molto spontanei e con voglia di farsi così riprendere.

Oggi, purtroppo, causa “covid 19” è impossibile concepire questi eventi, ma voglio pensare positivo e magari, alla prossima “Strabergamo” sarò ancora in prima linea con “gli atleti”, a documentare questi momenti goliardici e gloriosi!

Dati tecnici:

  • reflex Contax RTS II e Contax 139 entrambe con motore;
  • obiettivi 18mm f/2.8, zoom 28/85mm f/3.3, zoom 80/200mm f/4, Carl Zeiss, tutti con paraluce e filtro UV protettivo;
  • pellicole Kodak TRI X PAN 400 Iso, sviluppata in chimico Kodak D76, diluizione 1 + 1 a 20°;
  • stampe con carte Ilford tipo glossy Ilfospeed – gradazione 3; utilizzati chimici bianco e nero della Ilford a 20°;
  • ingranditore DURST 605 M color – con obiettivo Rodagon 50mm f/4.

“F.C.B.: Corro ad iscrivermi…Pellicolando!”