30° Anniversario dalla scomparsa di Giacomo Manzù (22/12/1908 – 17/01/1991)

di © Ivan Mologni

Alcuni anni fa a Bergamo vennero esposte due sculture sotto i portici del Palazzo della Ragione in Città Alta (BG). Le stesse rappresentano: “La Carrozzella” e ” Gli Amanti”.

In Città bassa, nel centro “piacentiniano” (dal riordino del centro città che si riferisce all’Arch. Piacentini) si trova il “Monumento al Partigiano” (durante l’ultima nevicata del dicembre 2020). Ho voluto fotografare queste sculture “materiche” con pellicola bianco e nero, poiché la lettura non deve essere distratta dall’elemento colore.

Le fotografie sono state eseguite con una gloriosa Zeiss Ikon SL 706 con obiettivo 35mm f/3.4 Skoparex con lettura esposimetrica sulle sculture stesse, per renderle leggibili anche nella parte in ombra. Infatti la luce era da sottoportico, molto fievole, anche se eravamo di giorno, perciò luce che attraversava l’ampio porticato del Palazzo della Ragione. In altre foto visualizzo, nella virata in seppia, dove erano ambientate le sculture stesse.

Dati tecnici: sviluppo negativo Kodak Tri-X da 400 Iso in D 76, diluizione 1+1 a 20°, con trattamento in tank Paterson (agitazione ogni 30”). Stampe su carta Agfa Gradazione 3 lucida. Il viraggio di una foto (portici Palazzo della Ragione) in seppia (con foto chimica Ornano).

“F.C.B.: Solo emozioni a pellicola!”

S. Antonio Abate – Benedizione degli animali il 17/1/2021

di © Ivan Mologni

Come tutti gli anni a Bergamo, i proprietari di animali e/o di mezzi di trasporto, si recano presso la chiesa di San Marco in Bergamo bassa per farli benedire. Per l’occasione, sull’Altare Maggiore, viene esposta la statua di S. Antonio Abate.

Ecco, di seguito, un breve reportage fotografico dell’evento:

  • Facciata della chiesa di S. Marco in Bergamo Bassa;
  • Altare Maggiore di S. Marco con esposizione della statua di S. Antonio Abate;
  • In attesa per la benedizione degli animali;
  • Il Padre Missionario ucraino Basiily che ha proceduto alla benedizione di Kiko Pota e dei presenti.

Dati Tecnici: Contax TVS con zoom 28/56mm Carl Zeiss; pellicola Fujicolor 200 Iso sviluppata in C 41; carta Fujicolor Crystal Archive Paper Supreme lucida.

“F.C.B.: una vera e propria benedizione!”

Scatti dal fronte Mascherina (8^ parte)

di © Ivan Mologni

SIATE SEMPRE RESPONSABILI E COERENTI CON LE NORME SANITARIE!

Continuano a posare indossando le mascherine le nostre testimonial volontarie, sempre osservando le norme sanitarie, per proteggersi e proteggere gli altri dal covid 19.

Questa volta hanno posato per noi:

  • Sofia & Kiko Pota;
  • Elena & Crumble nel cestello della bici;
  • Roberta;
  • Laura & Penelope;
  • Flory & Kiko Pota.

Dati Tecnici: Contax TVS con zoom 28/56mm Carl Zeiss; pellicola Fujicolor 200 Iso sviluppata in C 41; carta Fujicolor Crystal Archive Paper Supreme lucida.

“F.C.B.: Sempre al vostro fianco!”

Lutto per PEPI MERISIO – Fotografo Bergamasco

di © Ivan Mologni

Il 3 febbraio scorso ho appreso della scomparsa del grande fotografo bergamasco Pepi Merisio. Di lui, tutti noi del Foto Club Bergamo conserviamo un grande ricordo per la sua affabilità, eleganza, modo di fare, oltre che per la sua grande capacità artistica di rappresentare una fotografia “umana”, sempre bella, fresca e pulita.

Ricordo, in alcune serate al Foto Club Bergamo, la sua presenza, sempre attenta e precisa, entusiasta dei nostri “Diaporami di viaggio”. Ha avuto modo di visitare personalmente le nostre mostre celebrative del Ventennale e Trentennale. Il FCB conserva anche suoi testi con dedica, sia personale che dedicata all’associazione. Per ragioni di età e di impegni personali, non aveva potuto presenziare, con suo grosso dispiacere, alla mostra celebrativa del 40° anno dalla fondazione del FCB.

Il Museo Storico della Fotografia di Bergamo ospita tutte le sue produzioni in B/N e colore, avendo lui stesso fatto atto di donazione, non senza particolare commozione.

La nostra associazione custodisce oltre quaranta volumi fotografici pubblicati su vari reportage di viaggio, oltre ad alcune sue preziose fotografie. Nella seconda foto, l’ultima sua opera “Guardami” presentata presso il Convento di San Francesco in Bergamo Alta.

A nome mio e del Consiglio Direttivo FCD – BFI, nonché dei soci, amici e simpatizzanti, cogliamo l’occasione per porgere ai familiari le più sentite condoglianze.

Il Presidente FCB .BFI

Arch. Ivan Mologni

“L’altro Carnevale” di Bergamo: La sfilata di Mezza Quaresima

di © Riccardo Scuderi

Riprendendo il tema carnevalesco (Tèp de Carneàl (tempo di Carnevale): maschere, mascherine, mascheròcc), riporto una breve serie di scatti relativi alla Sfilata di Mezza Quaresima del 2019. Più che fotografare in posa i vari personaggi, propongo degli scatti inediti, quasi “rubati”.

E’ sicuramente un evento di grande richiamo e ogni anno, almeno in tempi pre-covid, migliaia di persone raggiungevano Bergamo per non perdersi lo spettacolo. La Sfilata di Mezza Quaresima è uno dei 15 carnevali storici d’Italia, un evento di rilievo nazionale.

Dalla tradizione secolare, nei decenni passati la Sfilata di Mezza Quaresima rappresentava un momento di pausa dalla rigidità imposta dal periodo di Quaresima, una ricorrenza che spezzava il ritmo della vita quotidiana dettato dalle cadenze religiose e dalle difficoltà della vita popolare. Oggi ha perso la connotazione religiosa, ma il fascino di questo evento permane: l’atmosfera gioiosa che invade tutta la città e l’importanza di questo evento fanno di Bergamo un luogo in cui l’espressione popolare persiste nel tempo con l’evolversi della città, anzi occupa una significativa dimensione all’interno della società contemporanea.

Dati tecnici:

  • Macchina fotografica: Reflex Leicaflex SL2 con obiettivo Summicron 50mm f/2;
  • pellicola Diapositiva Fujifilm Provia 100 Iso.

“F.C.B.: ad ogni evento…. sempre presenti!”

Tèp de Carneàl (tempo di Carnevale): maschere, mascherine, mascheròcc

di © Ivan Mologni

Presento ben 3 importanti Mostre fotografiche, sia personali che collettive dei soci del Foto Club Bergamo BFI.

In ordine temporale: “Carnevale con gli Astrolabio” – collettivo FCB presentata domenica 28 marzo 1999 nella manifestazione “Una piazza per gli Artisti”, presso i Portici di Piazza Pontida in Bergamo bassa; poi “Bergamo città delle Maschere” – dove il collettivo FCB interpreta Franz Cancelli (mascherero bergamasco) – con esposizione in via Silvio Spaventa 74, Bergamo – gennaio/febbraio 2008; infine “Tèp de Carneàl” del febbraio 2016, ospitata presso l’Osteria dei Tre Gobbi, via Broseta 20, Bergamo – mostra personale di Ivan Mologni e Serena Dolfi.

Si evidenziano alcuni momenti dell’inaugurazione del 2016, caratterizzata da un simpatico convivio e condivisione artistica.

Il Carnevale è sempre stato per l’Associazione FCB un momento di aggregazione ed uscita fotografica collettiva: crescita, confronto ed audacia nell’affrontare un tema complesso come il Carnevale. L’inquadratura, l’originalità, la velocità, gli aspetti tecnici come la messa a fuoco, l’esposizione, le pellicole da usare (negative e/o diapositive). Abbiamo partecipato a diverse manifestazioni della specie a Venezia, Viareggio, Ivrea e Bergamo, sempre super attivi!

Un particolare ringraziamento a tutti i fotografi e alle varie modelle che si sono prestate a interpretare al meglio le maschere, i costumi da indossare, con movenze particolari e intriganti e con recite di goldoniana memoria!

Le Mostre presentate hanno sempre riscosso un notevole successo, oltre ad aver ottenuto, in concorsi di fotografia sia nazionali che internazionali, affermazioni di tutto rispetto.

Come docente di fotografia riporto consigli e suggerimenti per affrontare al meglio questo tema fotografico:

  • almeno due Reflex attrezzate con diverse ottiche e munite di filtro protettivo UV;
  • treppiede, flash e pellicole di buona qualità;
  • pile di riserva e borse grandi e comode.

Soprattutto è necessario avere un buon colpo d’occhio per documentare le scene migliori, tentare di “sequestrare” le maschere per portarle su scenografie di ambientazione artistica particolari. Infine, grande velocità d’azione e molta attenzione!

Di seguito riporto una selezione di immagini “carnacialesche” che definirei coinvolgenti ed intriganti (purtroppo quest’anno il Carnevale è sospeso ed ogni evento soppresso a causa del covid 19…. alla prossima!).

Dati tecnici (riferiti all’attrezzatura utilizzata dal sottoscritto):

  • 2 corpi macchina Contax 167 MT;
  • obiettivi: Carl Zeiss Distagon 18mm f/2.8, Sonnar 28/85mm f/3.3, Sonnar 80/200mm f/4 e Sonnar 300m f/2.8;
  • flash Contax TLA 360;
  • Treppiede Manfrotto Triminor;
  • filtri UV CArl Zeiss
  • borsa “pronto grande” Tamrac professional;
  • pellicole diapositive Kodak 100/200 Iso Ektachrome sviluppate in Kit E 6;
  • pellicole negative Kodak 200 Gold sviluppate in C 41
  • carta fotografica Fujicolor Archive Supreme Crystal Lucida

“F.C.B.: da sempre l’unica Associazione Analogica!”

Provini Bianco/Nero e Colore

di © Ivan Mologni

Grazie al ” provinatore” Paterson ho eseguito dei provini in bianco e nero. Al riguardo, per facilitare una corretta lettura dei negativi, è molto importante l’inquadratura e la selezione degli stessi e non dimentichiamo di archiviarli correttamente in appositi faldoni da custodire in ambiente non umido e/o particolarmente caldo! L’ordine nell’archiviazione ci facilita il reperimento dei negativi, la loro numerazione ed i relativi dati tecnici.

Stesso discorso per il colore: richiedete comunque al laboratorio preposto a cui assegnate lo sviluppo di consegnarvi il prodotto ben custodito in materiali idonei alla conservazione.

“F.C.B.: La tradizione è sempre la scelta vincente!”

Bergamo: Kiko Pota il “Bassotto delle nevi” – nevicata dicembre 2020

di © Ivan Mologni

Presento alcune immagini del mio bassotto Kiko Pota che si diverte, scorrazzando e guardandosi intorno in una distesa bianca di neve fresca.

Consiglio tecnico: attenzione alle riprese con la neve, poiché il contrasto bianco potrebbe ingannare l’esposimetro che è tarato un grigio con riflettanza al 18%. Quindi è buona norma aprire di almeno tre diaframmi rispetto all’esposizione data; così facendo si eviterà una fastidiosa sottoesposizione, con immagini scure.

Dati tecnici:

  • apparecchio fotografico Contax TVS con zoom 28/56mm Sonnar Carl Zeiss;
  • pellicola Fujicolor 200 Iso sviluppata in C 41;
  • carta fotografica Fujicolor Crystal Archive Paper Supreme.

“F.C.B.: la fotografia per tutte le stagioni!”

Le statistiche del Foto Club Bergamo: superata quota 100.000!!!

di © Riccardo Scuderi

Era da tempo che inseguivamo questo prestigioso traguardo… finalmente il 1° febbraio 2021 il FOTO CLUB BERGAMO ha superato le 100.000 visualizzazioni!!!

Un obiettivo, fino a meno di un anno fa, impensabile e raggiunto grazie alla passione, alla perseveranza, alle idee ed alla creatività di tutti i soci del F.C.B.! Con grande e meritata soddisfazione per colui che ha reso possibile tutto ciò: Il Presidente del F.C.B. – nonchè Direttore di questo splendido Blog – l’Arch. Ivan Mologni.

Si riportano le più significative statistiche maturate fino ad oggi, a testimonianza della crescita esponenziale nel gradimento da parte del Blog:

  • VISUALIZZAZIONI TOTALI DALLA NASCITA DEL BLOG: 100.547
  • VISITATORI TOTALI: 23.194
  • ARTICOLI PUBBLICATI: 521
  • RECORD DI VISUALIZZAZIONI IN 1 GIORNO (29/01/2021): 1.522
Grafico relativo alle visualizzazioni suddivise per anno
Prospetto di dettaglio sulle medie dei singoli anni
La dimensione internazionale del F.C.B.

1 0 0 . 0 0 0!!

“F.C.B.: Oltre ogni limite”