F.C.B.: Scatti dal fronte mascherina (5^ parte)

Sconfiggeremo la pandemia!

Modella: Nada

di © Ivan Mologni

Ancora la mia modella Nada fotografata in esterni, in tipiche ambientazioni della città di Bergamo. Il tutto sempre in sicurezza, non essendo possibile utilizzare la sala pose del Foto Club Bergamo (v. artt. F.C.B.: Scatti dal fronte mascherina (1^ parte); F.C.B.: Scatti dal fronte mascherina (2^ parte); F.C.B.: Scatti dal fronte mascherina (3^ parte); F.C.B.: Scatti dal fronte mascherina (4^ parte)).

L’attrezzatura è la fedele Contax TVS con zoom 28/56mm Carl Zeiss; la pellicola è la Fujicolor C 200 a colori negativa, sviluppata in C 41, mentre la carta da stampa è la Fujicolor Crystal Supreme Paper Archive.


“F.C.B. – una grande tradizione ineguagliabile: per garantire il futuro a pellicola”

La “Banda Bassotti” in centro a Bergamo

di © Ivan Mologni

Il bassotto Kiko Pota con Marina, il basset hound Biagio, poi Kiko con Rudolf – detto Rudy – e Diango. Ed ancora, Kiko con Roberta, poi con Orsola e Angelica;

Infine in via XX Settembre deserta, i bassotti con la cucciola Bussola e la padrona Chiara. In questo periodo triste e complicato, solo in nostri amici animali si divertono, scorrazzano e giocano fra consimili.

L’attrezzatura usata è la Contax TVS con zoom 28/56mm Carl Zeiss; la pellicola è una Fuji C 200 negativa a colori, sviluppata in C 41. infine la carta per stampa è la Fujicolor Crystal Supreme Paper Archive.

“F.C.B.:  l’associazione, una passione: la fotografia a pellicola”

TEMPI DIFFICILI – Coprifuoco a Bergamo imposto per la pandemia

di © Ivan Mologni

Nel mese di marzo scorso avevo documentato il “confinamento” a Bergamo con vedute inquietanti in bianco e nero (v. art. IL MASSACRO CELATO).

La mia documentazione, purtroppo, continua ancora nel mese di novembre 2020: Bergamo continua ad avere un aspetto “desertico” nel rispetto della assoluta prudenza a causa del Covid – 19 – Virus maledetto.

Questo mio reportage vuole testimoniare la situazione attuale: in giro si vedono solo pattuglie – della Guardia di Finanza e dell’Esercito – intente a far rispettare l’obbligo di indossare la mascherina ed il distanziamento sociale. Le immagini si commentano da sole.

Continuerò a fotografare questa situazione anche in altri luoghi della città, per avere una visione amplificata e coerente del triste momento attuale.

Dati tecnici:

  • Contax TVS con obiettivo Sonnar 28-56mm Carl Zeiss;
  • pellicola FujiColor 200 a colori, sviluppata in C 41;
  • carta fotografica FujiColor Crystal Archive Paper Supreme.
1. Viale Roma – 2. Porta Nuova
3. Largo Gavazzeni – 4. Sentierone
5. Piazza Matteotti – 6. Piazza Cavour
7. Via XX Settembre – 8. Piazza Matteotti
9. Largo Cinque vie – 10. Piazza Pontida
11. Via XX Settembre – 12. Via Zambonate
13. Via G. Quarenghi – 14. Via Zelasco

“F.C.B.: Solamente la tecnologia tradizionale a pellicola!

F.C.B.: Scatti dal fronte mascherina (4^ parte)

Sconfiggeremo la pandemia!

“Parlo con gli occhi” – Modella: Roberta

di © Ivan Mologni

Ambientazioni in esterni di ritratto in pregevoli contesti urbani e architettonici. Ho voluto così inaugurare – e, per certi versi continuare con la serie “Scatti dal fronte mascherina” v. artt. F.C.B.: Scatti dal fronte mascherina (1^ parte); F.C.B.: Scatti dal fronte mascherina (2^ parte); F.C.B.: Scatti dal fronte mascherina (3^ parte)) – una stagione di ritratti in Primo Piano, Piano Americano e a Figura Intera.

Naturalmente, le modelle che posano per me indossano la mascherina, in osservanza del Decreto sulla sicurezza interpersonale (distanziamento sociale).

Per l’occasione, Roberta si è prestata ad essere fotografata durante questo periodo climatico particolarmente clemente che mi ha facilitato il compito. Da notare la simpatica mascherina riportante il motto “Parla con gli occhi”, particolarmente azzeccato, visto i suoi bellissimi occhi color smeraldo, particolarmente espressivi!

Per tutti gli appassionati di ritratto, ricordo l’importanza di procedere sempre con la messa a fuoco sugli occhi, dato che lo sguardo dell’osservatore cade fisiologicamente su di essi. Un attento trucco permette poi di valorizzare adeguatamente il volto.

Fate particolare attenzione alle luci che devono essere sempre di costruzione e morbide; infatti la luce diffusa è l’ideale nella fotografia di moda e di bellezza. Per donare una particolare tridimensionalità al soggetto ritratto, effettuate anche scatti in controluce, con il sole tra i capelli: è il sole, infatti, la migliore e più naturale fonte di luce da sfruttare! Infine, utilizzate una pellicola di sensibilità medio – alta come ad esempio la Kodak 160 Portra Professional, che offre una gamma perfetta per valorizzare l’incarnato già nel negativo: i risultati si vedono “ad occhio”.

Protagonista in alcuni scatti è il mio bassotto Kiko Pota che si è prestato per alcune pose ambientate.

Dati tecnici:

  • Reflex Contax Aria;
  • obiettivo 28/85mm F/3.3. Carl Zeiss con paraluce originale;
  • pellicola Kodak 160 Portra Professional sviluppata in C 41
  • carta fotografica FujiColor Crystal Archive Paper Supreme.

“F.C.B.: Vivi con noi l’esperienza qualitativa della pellicola!”

GLI ANTICHI MESTIERI A copèla: arte, mestér, professiù

di © Ivan Mologni

Sono orgoglioso di presentare questa tematica che ritengo molto impegnativa. La ricerca sistematica degli Antichi Mestieri (v. artt. Gli antichi mestieri; Antichi mestieri) ancora oggi presenti e attivi (non sono semplici rievocazioni!) ma che non sono valorizzati – anzi addirittura dimenticati – da questa società consumistica.

Ebbene, dal lontano 2012 mi sto dedicando a questa documentazione fotografica a pellicola. Nella bergamasca, ancora oggi, esistono questi grandi artigiani: dei veri e propri artisti nelle loro specialità! Sempre molto collaborativi, mi hanno aiutato ad interpretarli al meglio. Una disponibilità veramente gentile e squisita.

Ho proposto questa mia ricerca al quindicinale bergamasco di cultura e folklore “Giopì“: dal 31 ottobre 2012 collaboro con il Comitato di Redazione del giornale. Con il 2019, il mio impegno si può dire concluso.

Nel corso di ben 7 anni (dal 2012 al 2019) alla pagina 2 del quindicinale hanno trovato spazio le mie immagini. Naturalmente hanno collaborato saltuariamente alcuni soci del F.C.B., anche se con poche fotografie; ciò mi ha deluso perché mi aspettavo un apporto maggiore per documentare l’esistenza di queste importanti professioni della tradizione.

Nel corso di questi anni ho maturato l’idea di produrre un libro, forse non una novità, ma per me sarebbe molto originale far conoscere questi artigiani ancora in vita: un vero patrimonio nel mondo della qualità, del lavoro e dell’artigianato più puro!

Oltre al libro, ho presentato due Mostre Personali nel settembre del 2013 presso “Arte e Gusto” in via S. Alessandro 54 a Bergamo, con la presenza di tutte le “Miss Fotoclub Bergamo” e le “Malìe d’Oriente Belly Dance” di Bergamo.

L’altra Mostra Fotografica si è tenuta presso il “Macondo Biblio Café” di via G.B. Moroni nr. 16 a Bergamo. Qui esponevo insieme alla Segretaria del F.C.B. – Serena Dolfi – in arte la “Bergaggina“. Nell’occasione ho selezionato 30 opere nel formato 30 x 40 in bianco e nero, da me stampate in Camera Obscura.

A tutt’oggi continuo a documentare gli “Antichi Mestieri” – ne ho selezionato complessivamente oltre 130 – e continuerò sul tema. Riprendo questo motto: “Fate vostro l’orgoglio del passato, con la certezza del futuro!

Se mi suggerirete nuove realtà, sarò felice di poterle documentare al meglio. Ringraziandovi fin d’ora per la cortese pazienza.

Dati tecnici:

  • Macchina fotografica a telemetro Contax G2;
  • Obiettivi: Biogon T* 21mm f/2.8 – Biogon T* 28mm f/2.8 – Planar T* 45mm f/2 – Sonnar T* 90mm f/2.8 tutti Carl Zeiss;
  • Auto Flash TLA 200;
  • Pellicola: Kodak TMAX 400 Bianco e nero, sviluppata in rivelatore TMAX con diluizione 1 + 4 a 24 ° C;
  • Stampa: Ingranditore DURST 605 con Rodagon F4. Utilizzata carta politenata IlFord IV Deluxe Glossy a 20 °C con chimici IlFord.

“F.C.B.: Vivi con noi l’esperienza qualitativa della Pellicola!”

Il virus è ancora fra noi: PRUDENZA!

Purtroppo, come già comunicato il 9 ottobre scorso (v. art. COMUNICAZIONE IMPORTANTE DEL DIRETTIVO F.C.B.) il Direttivo del F.C.B. ribadisce che le attività presso la sede del Foto Club Bergamo rimangono sospese fino a nuove direttive governative.

L’occasione è propizia per rivolgere un affettuoso saluto a tutti i soci e simpatizzanti del Blog F.C.B., raccomandando sempre massima prudenza e rispetto delle regole!

F.C.B.: “An sè amò ché”

Le Torri e i Campanili di Città Alta – Bergamo

di © Riccardo Scuderi

Con questo breve articolo voglio semplicemente ricordare lo splendido “profilo” che offre Città Alta e che ci accompagna ogni giorno.

E’ proprio così, durante una semplice passeggiata, magari assorto nei propri pensieri, basta inconsapevolmente voltare lo sguardo e ci appare il profilo delle torri e dei campanili che disegnano l’architettura di Città Alta, con la Torre Civica (il Campanone) che fa da raccordo tra la Torre del Gombito e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendide nella loro armonia e simmetria! Uno spettacolo architettonico di rara bellezza e di cui spesso, nella frenetica quotidianità, siamo inconsapevoli!

E’ esattamente ciò che mi è capitato, qualche mese fa… per fortuna che avevo con me la fedele Leicaflex SL2 con il Leitz Summicron 50mm f/2 + Leitz Elmarit 135mm f/2.8: uno splendido rullino Ilford Pan F 50 Iso (particolarmente adatto per questo tipo di riprese, visto il contrasto accentuato e l’assenza di grana) ha fatto il resto……

“F.C.B.: la Fotografia Analogica a testimonianza della bellezza!”

Appuntamento Fotografico – Gennaio 2021

Il Direttivo F.C.B. desidera informare tutti i soci in merito all’organizzazione, per il mese di gennaio 2021, di un appuntamento collettivo in esterno relativo alla visita presso il Museo della Fotografia di Brescia (già citato nell’articolo Alberto Sorlini: il primo fotografo ufficiale della Mille Miglia).

E’ infatti allo studio la possibilità di noleggiare (compatibilmente con il numero di partecipanti) un mini- bus con partenza da Bergamo.

Saranno diramate ulteriori specifiche ad inizio del prossimo anno.

Per maggiori informazioni e per chi fosse interessato a partecipare è sempre possibile contattare il numero del F.C.B. 035 248500

Cordiali saluti

Il Direttivo F.C.B.

I Palazzi Nobili di Bergamo (1^ parte): Palazzo Moroni

di © Ivan Mologni

E’ mia intenzione iniziare una visita sistematica fotografica ai Palazzi Nobili di Bergamo. Sono partito dalla via Porta Dipinta, al numero civico 12; la facciata del Palazzo Moroni appare in tono quasi dimesso, mentre gli interni sono ricchi di ornamenti, considerati una delle espressioni più significative dell’arte Barocca di Bergamo.

L’edificio venne fatto costruire intorno alla metà del 1600 da Francesco Moroni e i lavori durarono circa 20 anni.

In occasione della mia visita, però, era vietato l’ingresso agli interni della dimora nobiliare; la mia attenzione è stata rivolta, pertanto, ai giardini esterni, in particolare al grande giardino che sale, a terrazza, fino alla base dei muraglioni che reggono la Rocca (mastodontico maniero difensivo in Città Alta). Ci si trova in una vasto appezzamento di terreno, in parte dedicato ad attività agricole e in parte adibito a giardino, il cui sviluppo verticale è mitigato da fiori e cespugli.

Secondo l’usanza del tempo, questo giardino dispone anche di finte grotte ed ornamenti in pietra.

Dati tecnici:

  • macchina fotografica: Contax TVS con obiettivo Carl Zeiss Vario Sonnar T* 28- 56mm;
  • pellicola: Fujicolor C-200 Iso negativa, sviluppata in C 41;
  • Carta per stampa: Fujicolor Crystal Supreme Paper Archive.

“F.C.B.: La Fotografia Analogica in armonia con la bellezza della Storia”

Alberto Sorlini: il primo fotografo ufficiale della Mille Miglia

di © Ivan Mologni

Qualche giorno fa sono stato contattato da Gabriella Sorlini, figlia del famoso fotografo Alberto Sorlini, per una consulenza sulle attrezzature fotografiche e collezioni in suo possesso, al fine arrivare ad una possibile valutazione e successiva alienazione. La telefonata mi ha portato alla memoria la conoscenza personale con Alberto, in occasione della premiazione per il Concorso Fotografico Nazionale sul tema delle Mille Miglia, promosso dal Cinefotoclub Brescia, fondato da lui stesso.

Con questo articolo, pertanto, voglio ricordare e rendere onore ad Alberto Sorlini, fotografo di fama internazionale, sempre e comunque fedele alla fotografia analogica, anche con l’avvento del digitale. Alberto sviluppò la passione per la fotografia a soli 12 anni, ottenendo negli anni prestigiosi riconoscimenti, tra cui il titolo di Cavaliere della Repubblica nel 2003 e fondando nel 1953 il Cinefotoclub Brescia, diventato poi il Museo della Fotografia a lui intitolato. Partendo come autodidatta e fotografo amatoriale, diventò nel tempo un “maestro dello scatto e della luce”, invitato da editori nei maggiori musei del mondo e facendo scuola a tante generazioni di fotografi.

Come riportato, Alberto Sorlini è stato il primo vero fotografo della Mille Miglia – evento a me particolarmente caro e che ho avuto modo di documentare, ottenendo anche riconoscimenti nel relativo concorso fotografico (vgs. articoli MILLEMIGLIA – Mostre Fotografiche Analogiche personali di Ivan Mologni ©; a Bergamo, un grande ritorno: le Mille Miglia; Bentornata Mille Miglia!; Le Mille Miglia del 2016 a Bèrghem; Mille Miglia in una sede particolare; MILLEMIGLIA – Mostre Fotografiche Analogiche personali di Ivan Mologni ©).

Ho avuto il piacere e l’onore di conoscere personalmente Alberto nel 1996 in occasione della mia premiazione e di lui conservo il ricordo di una persona affabile, gentile, appassionata della fotografia argentica, sempre umile e disponibile. E’ stato in grado di esportare nel mondo per ben 10 anni – dal 1947 al 1957 – la bellezza delle automobili storiche, dell’ambiente magico delle Mille Miglia, della sofferenza dei partecipanti e della gioia dei vincitori: Alberto resterà nella storia della Fotografia e dell’Automobile!

“F.C.B.: testimoni della storia nella Fotografia”

Le statistiche del Foto Club Bergamo (02/11/2020)

Poche settimane fa, esattamente il 7 ottobre scorso (v. articolo: Le statistiche del Foto Club Bergamo (07/10/2020) le visite al Blog del F.C.B. si erano attestate, per il 2020, ad oltre 27.000 per un totale complessivo – dal 2013 – di oltre 70.000 accessi.

I lusinghieri risultati di cui sopra sono stati ulteriormente migliorati nel mese di ottobre, come riportato nelle statistiche aggiornate ad oggi:

  1. totale accessi nel mese di ottobre 2020 (in fucsia): 9.925RECORD ASSOLUTO IN TERMINI DI ACCESSI MENSILI

2. totale accessi anno 2020 (in fucsia): 36.089 – RECORD ASSOLUTO IN TERMINI DI ACCESSI ANNUALI (basti pensare che nel 2018 e 2019 e visite totali sono state, rispettivamente, 10.550 e 8.460)

3. TOTALE COMPLESSIVO DI ACCESSI dal 2013 ad oggi: 78.612. Il traguardo dei 100.000 è sempre più vicino….

“F.C.B.: la Passione oltre ogni statistica!”