E’ ormai un appuntamento tradizionale quello che vede la partecipazione della nostra Associazione alla manifestazione che, con numerose e interessanti iniziative, terrà svegli i Bergamaschi la notte del prossimo 7 Luglio.
Anche quest’anno infatti, rispondendo al gradito invito, il Fotoclub organizzerà una mostra collettiva in un ambiente storico e molto suggestivo esponendo per l’occasione una serie di fotografie con “effetti speciali” che non mancheranno di stupire, anche quest’anno, i numerosi visitatori.
Archivio mensile:giugno 2018
Esperienze in Camera Oscura
Fa parte di quegli “effetti speciali” utilizzati dai grafici per rendere atmosfere particolari ad alcune immagini e i Soci del Fotoclub, in una delle serate di ritrovo, si sono cimentati anche in questa esperienza con ottimi risultati.
La cianotipia è un antico metodo di stampa fotografica caratterizzata dal tipico colore Blu di Prussia (il nome deriva dal greco antico kyanos, “blu”).
Lo scienziato e astronomo inglese Sir John Herschel inventò questo procedimento nel 1842, a pochi anni dal varo della fotografia da parte di William Fox Talbot in Gran Bretagna e Louis Daguerre in Francia.
Mentre i sistemi ideati da Talbot e Daguerre sfruttavano la fotosensibilità dei sali d’argento, il processo messo a punto da Herschel si basava su alcuni sali di ferro, precisamente il ferricianuro di potassio e il citrato ferrico ammoniacale. Questi due sali, mescolati assieme, sono molto sensibili e reagiscono quando posti di fronte alla luce di tipo solare. Frapponendo un negativo tra la luce ultravioletta e un foglio di carta su cui è stata applicata la soluzione ai sali ferrici, si produce un’immagine fotografica.
Il cianotipo è rimasto famoso nella storia della fotografia anche perché venne sfruttato pochi anni dopo la sua scoperta da Anna Atkins, considerata da molti la prima donna fotografa della storia. Lo stesso procedimento di stampa, grazie alla sua versatilità, è rimasto in uso, oltre che in fotografia anche come processo grafico per la riproduzione di disegni tecnici e di planimetrie, almeno fino agli anni quaranta del XX secolo. In queste applicazioni, sia pure nelle sue varianti, il procedimento ha preso anche il nome di cianografia o di “blueprint”.
Letture consigliate per le vacanze
Il GAZZETTINO del Fotoclub Giugno – Settembre 2018
scarica il Gazzettino in .PDF :Il Gazzettino del FCB-2018- 3°
L’intensa attività del Circolo
Hanno chiuso i battenti le due mostre che hanno visto esporre le opere dei nostri Soci sui temi: “Le Mura e Bergamo Alta“, una carrellata sulla nostra magnifica città, e “Millemiglia“, una raccolta storica di immagini sulla più bella gara automobilistica, che sarà arricchita in futuro da quelle riprese durante la manifestazione di quest’anno che si è svolta durante il periodo della mostra.
L’ottimo successo di pubblico registrato dalle due esposizioni sprona ancor di più il Circolo ad impegnarsi e all’orizzonte già si profila il prossimo impegno per Art2night in calendario per l’ormai prossimo sabato 07 luglio 2018. E già arrivano richieste per il 2019…