La fotografia analogica del 21° secolo

Lo avevamo sostenuto tante volte in questi anni, per cui non ci stupiamo, ma certo è sensazionale e ci rende proprio felici rilevare che oggi anche osservatori specializzati, all’avanguardia nel fiutare ogni nuova – spontanea – tendenza di costume, considerino finalmente superata l’opinione superficiale e malignamente diffusa anche tra gli addetti ai lavori, di una sopravvivenza della fotografia a pellicola in chiave nostalgica o di moda passeggera. Adesso si parla apertamente di vero e proprio Rinascimento analogico“!
Qui sotto riportiamo i link di questi siti internazionali, nei quali l’affermazione è testimoniata oltre che dalla nota messa in produzione di nuove pellicole, una su tutte la Ferrania P30, anche dalla felice conclusione di due collette mondiali per finanziare, due distinti progetti di nuove macchine fotografiche a pellicola. In un caso si tratta una macchina tradizionale e totalmente meccanica, mentre il secondo progetto è per un’interessante macchina modulare di nuova concezione.
La fotografia analogica del 21° secolo.

The Great Film Renaissance Of 2017
Film Photography Crowdfunding Explosion 2017!

Reflex: Bringing back the analogue SLR camera

ELBAFLEX 35mm True Analog Camera: History Reloaded

Oliviero Gotti – FCB

I Tesori della Tradizione Bergamasca

Nella Sala Viterbi del Palazzo della Provincia è stata aperta fino al 31 Gennaio l’esposizione dal titolo “I Tesori da scoprire – i burattini della tradizione bergamasca”.
Bellissima manifestazione che comprendeva anche spettacoli di burattini e incontri con le scuole. Non poteva certo mancare chi, come il nostro Fotoclub, è amante della nostra storia e delle nostri radici. Erano esposte famose collezioni come quella delle famiglie Milesi di S.Pellegrino e Losa di Cisano B., risalenti alla fine dell’800, quella del fabbro Pietro Scuri di Città Alta, il Gioppino della collezione Lucchetti, ecc.
La raccolta delle nostre immagini, riprese con pellicola Fuji 200 e stampate poi su carta Fujicolor Crystal Archive Paper Supreme per negativi ad alta definizione, serviranno anch’esse per far conoscere ai posteri la bellezza e la semplicità delle tradizioni della nostra terra.
Qui sotto alcuni scatti “riassuntivi” dell’esposizione.

Classic Camera, la rivista “analogica”

E’ in distribuzione nelle migliori edicole il nuovo numero della miglior rivista per noi “analogici”, sempre ricca di interessanti articoli, e ricordiamo che è anche consultabile, per gli associati, nella nostra Sede.
Questa volta consigliamo la lettura anche dei seguenti volumi:

Il GAZZETTINO del Fotoclub Marzo – Maggio 2018

scarica il Gazzettino in .PDF :Il Gazzettino del FCB-2018- 2°

In appendice al nostro Gazzettino informativo trimestrale, vogliamo ricordare ai nostri associati che è stato eletto, alla gradita presenza di responsabili della Fiaf, il nuovo direttivo del Club, che resterà in carica per il prossimo triennio; riconfermato l’incarico di Presidente all’infaticabile Arch. Ivano Mologni, con la vice-presidenza di Licio Villa e con il Consigliere Tiziano Nava, per la prima volta nella storia del Circolo, la carica di Segretario è risultata affidata al gentil sesso nella persona di Serena Dolfi, cui auguriamo un proficuo impegno.

nella nostra biblioteca, un giro tra i “preferiti”…

Bellissimo come tutti quelli che contengono immagini che “parlano” della nostra stupenda città e della sua Storia.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il libro della Polaroid che contiene la più grande collezione di fotografie della Polaroid Corporation e comprende scatti di centinaia di fotografi di tutto il mondo, compreso il mitico Helmut Newton

Pepi Merisio, l’autore in assoluto “preferito”, le cui opere hanno fatto la Storia della fotografia nel nostro paese. Tutti i libri delle sue fotografie sono delle pietre miliari e contengono l”‘anima” di tutti i vari soggetti che sono stati immortalati da questo grande maestro.