Questa è una storia diversa delle immagini “prese” e fatte a macchina. Narrata e illustrata fuori del mito, tratta della fotografia in “negativo” ma anche in” positivo” per i costumi, di cui documenta curiosi aspetti, fasti e nefasti, evoluzioni e involuzioni. Affinché apparisse sempre più miracoloso, con il trascorrere degli anni il mezzo fotografico è stato assurdamente sradicato dalla storia di tutti i mezzi della rappresentazione visiva che lo hanno preceduto, e da cui deriva, ereditandone i materiali grafici, i segni, i temi e soprattutto il significato e lo scopo. In questo libro si restituiscono alla fotografia le sue vere radici, attraverso la storia della xilografia e della foto-xilografia, della calcografia e della fotocalcografia, della litografia e della fotolitografia, alla fine tutte riassunte nella super-matrice dell’industria fotomeccanica.
La seconda parte è un dizionario, un inventario e una bibliografia. Nel primo sono raccolti i termini fotografici (circa 500) usciti dall’uso non perché siano invecchiate le cose che indicano – materiali e procedimenti – ma perché sono stati soppiantati dalla uniforme, debilitante semplificazione del mezzo industriale.