Effetti “speciali”: il Viraggio

Aver pubblicato recentemente delle foto storiche, riporta alla mente un particolare effetto presente su di esse.
Il viraggio è un procedimento chimico che conferisce alla stampa fotografica una particolare tonalità, grazie a bagni appositi; il viraggio, molto usato fino all’inizio del ‘900, aveva originariamente la sola funzione di garantire una migliore conservazione e stabilità nel tempo all’immagine stampata.
Il principio di funzionamento del viraggio è molto semplice: l’argento contenuto nella stampa, non essendo un metallo nobile, tende ad alterarsi per la presenza nell’atmosfera di idrogeno solfato, trasformandosi in solfuro d’argento (di colore scuro); come un qualsiasi oggetto di argento lasciato all’aria aperta, che nel giro anche di poco tempo, diventa sporco con zone marroncine, anche sulle fotografie, per quanto siano stampate correttamente, nel tempo si creeranno delle macchie, in particolare nelle parti più chiare delle foto. Un tipo di viraggio realizza anticipatamente quella reazione chimica di trasformazione dell’argento in solfuro d’argento sull’intera fotografia evitando che il tempo effettui la reazione chimica solo su alcune parti della stessa.
Il procedimento del viraggio fu usato anche in cinematografia ai tempi del muto ma la tecnica venne abbandonata alla fine degli anni venti poiché pregiudicava la resa del sonoro.
Il viraggio è oggi usato in particolare per ottenere particolari effetti estetici. Il più diffuso e noto è il viraggio seppia, usato per dare all’immagine un sapore “d’epoca”, ma esistono vari tipi di viraggi dipendenti dalle sostanze usate: viraggio al selenio e all’oro (tra i più diffusi nella fine-art), ai ferrocianuri (cadmio, cobalto, ferro, nichel, rame, titanio, uranile), e al platino.
Il viraggio può essere compiuto alla luce diurna con qualsiasi stampa in b/n che sia stata ben trattata e lavata perché, sia che si parli di viraggio di intonazione che di conservazione, vi è, comunque, sempre la necessità che la stampa di partenza sia fissata e lavata a regola d’arte.
Il normale procedimento consiste in due bagni successivi: prima lo “sbianca”, che prepara al bagno successivo (è simile all’indebolitore di Farmer, ma molto più concentrato) e poi la “solfurazione”, con cui lo zolfo si fissa all’argento metallico, dando un’intonazione bruno-marroncina.
I metodi variano a seconda dei corredi. Si può consigliare per esempio il corredo Ornano, composto da due buste:
– la busta n.1 contiene il composto chimico da diluire in un rapporto 1-35, 1-40 che serve per schiarire l’immagine nel primo bagno (“sbianca”). Normalmente si utilizza del ferrocianuro di potassio (10 gr/per litro) unito a del bromuro di potassio (25gr/per litro). La soluzione potrebbe essere usata più volte poiché non subisce un vero processo di invecchiamento.
– la busta n.2 contiene il composto chimico da diluire in un rapporto 1-10/1-15 di solfuro di sodio (1 litro di acqua, 10-15gr di solfuro di sodio) che serve per variare l’intonazione (che può essere seppia, blu, rossa, verde o arancio).
La stampa prenderà l’intonazione scelta immergendola sbiancata nel bagno di viraggio fino all’intonazione desiderata. Variando le diluizioni, sia nello “sbianca” che nella “solfurazione”, si può modificare la profondità del viraggio: una diluizione maggiore dello sbianca permetterà di sbiancare “di meno” la stampa iniziale facendo in modo che il secondo bagno agisca, producendo l’effetto seppia, solo sui colori più tenui senza modificare quelli più scuri; quando la colorazione è molto lieve si parlerà più propriamente di “variazione di intonazione” anziché “viraggio”.
Esiste la possibilità di preparare un terzo bagno, un anti-sbianca, detto anche riducente, il cui scopo è di contrastare lo sbianca, nel caso questo risultasse eccessivo. La sua preparazione è semplice: serve la soluzione di sviluppo per carte fotografiche con una diluizione in acqua pari a 1-1 o 1-2.
La fotografia, tolta dal bagno, deve essere poi solo correttamente essiccata.

AVVISTAMENTI ANALOGICI

Carissimi amici, è proprio il caso di dire che la nostra piccola idea di mettere sul blog gli scatti ai turisti con macchina analogica avvistati in città, è ricambiata da tutti con tanta simpatia e tanto entusiasmo che ci lusingano.
La conferma di quanti appassionati e professionisti si dedichino oggi alla pellicola!
E allora, ecco due belle foto di Ivan riprese in Città Alta.
La prima, è un autoscatto in bianco e nero di fronte alla cisterna dell’Ateneo, con una simpatica, giovane coppia straniera dotata di Rolleiflex T.
La seconda è veramente eloquente perché riprende un visitatore, venuto da chissà dove, mentre con perizia si appronta allo scatto con cavalletto, scaletta e due reflex: certamente un ammiratore della fontana del Contarini!
A presto ragazzi, ai prossimi avvistamenti!

Vecchie fotografie ma sempre nuove emozioni.

Nella biblioteca del Fotoclub, quando l’occhio percorre la parte storica, l’attenzione viene attratta da alcuni volumi come quello qui sotto ed è impossibile resistere alla tentazione di prenderlo e sfogliarlo. Riaffiorano nella mente tanti ricordi legati ai nostri “vecchi” e al loro modo di vivere la vita nella nostra città e, per lunghi momenti, grazie alla fotografia di questi nostri grandi predecessori, gli affanni del presente vengono relegati in secondo piano.

Le antiche fotografie sono state intelligentemente suddivise per gruppi:
PERSONAGGI DELL’OTTOCENTO – LE PANORAMICHE – LE MURA E L’ALTA CITTÀ – LA CITTÀ BASSA – LA FIERA – LE PORTE DAZIARIE – LE ROGGE – I TEATRI E GLI SPETTACOLI – I MEZZI DI TRASPORTO – LE GRANDI IMPRESE DI PACE – FATTI ED EVENTI TRAGICI – LE CERIMONIE – IL MONDO DELLA SCUOLA E DEL LAVORO – FOLCLORE E PERSONAGGI CARATTERISTICI – LO SPORT E GLI SVAGHI – IL COSTUME (AMBIENTE E VITA) – I FOTOGRAFI BERGAMASCHI DELL’OTTOCENTO.

Il bravissimo autore ha dovuto effettuare una difficile selezione di tanti archivi bergamaschi.
Qui di seguito alcune belle foto storiche della raccolta di Ivan Mologni.

In corso a Bergamo la 3° edizione della “Fiera dei Mestieri”

Anche questa manifestazione che ha sempre ottenuto a Bergamo una buona presenza di pubblico, non poteva sfuggire all’album di documentazione della città del nostro Fotoclub. Ecco di seguito, in alcuni scatti di Ivan Mologni, i giovani impegnati nelle attività artigianali che li vedrenno impegnati nel prossimo futuro.

Le interviste del Fotoclub Bergamo – I nostri soci

Il tuo nome: Ivan Mologni
Quando ti è nata la passione per la fotografia?
Da quando bambino frequentavo le scuole elementari.
Quando fotografi, prediligi temi, ambienti, particolari?
I miei temi preferiti sono la fotografia di ritratto ambientato in strada e sala posa; il reportage di viaggio e in particolare tutte quelle scene che più mi appartengono vuoi per cultura, educazione o per gusto. In somma, per istinto innato verso una fotografia pensata e ragionata.
In due battute, perché “analogico” oggi:
E’ un tipo di fotografia più meditata, pensata, di composizione. La ritengo professionale, frutto di conoscenza sia teorica che pratica. E’ meno soggetta a immediate e bieche manipolazioni. E’ l’etica della fotografia veritiera “non inventata” o d’effetto a tutti i costi. Direi proprio che permette di essere l’artefice, l’artista che inizia da un negativo all’argento o diapositiva e giunge alla stampa finale in camera oscura. Tutto questo nel rispetto della storia, della tradizione e delle proprie capacità tecniche e artistiche.
“Frequenti” la Camera Oscura?
La camera oscura la adopero anzi la sfrutto, tutte le sacrosante settimane. Mi piace vedere apparire l’immagine latente in bacinella nel chimico rivelatore. E’ veramente bello avere amici appassionati con cui condividere il “miracolo” della fotografia che si rivela alla luce rossa della lampada di sicurezza. Per me è una libidine! Spero sempre che anche altri “veri” fotografi possano provare questo grande piacere!
Le tue pellicole preferite?
Senza dubbio il bianco-nero, che lo ritengo “portatore sano” di fascino e artisticità. Non disdegno comunque il colore. A secondo delle esigenze o negativo o diapositiva. Le diapositive poi sono uno spettacolo nello spettacolo con veri proiettori analogici di qualità.
Stima quanti fotogrammi hai archiviato negli anni:
Circa 350.000. Tutti ben conservati in appositi album in pergamenini, con provini a contatto, numerati e datati per una facile ricerca d’archivio.
Esegui anche la scansione digitale dei tuoi negativi?
Nessun tipo di scansione. Non mi occorre e per me sarebbe comunque già una manipolazione.
L’obiettivo che preferisci o che usi di più:
Senz’altro i grandangolari anche spinti, per essere maggiormente coinvolti nella scena. Dove questo non è possibile uso i teleobiettivi per avvicinare la scena e cogliere i dettagli che potrebbero sfuggire. Meglio gli obiettivi luminosi. Preferisco in ogni occasione di ripresa la luce ambiente.
La macchina che ami in particolare?
Le macchine che preferisco sono le Contax meccaniche e Hasselblad: la 500 CM . Hanno in comune obiettivi soggettivamente determinanti per la qualità che ricerco, in particolare nitidezza, alta qualità cromatica e affidabilità nel loro uso intensivo. Perché è certificata la bontà delle lenti Carl Zeiss a livello mondiale anche con il particolare trattamento antiriflesso siglato T*.
I tuoi autori preferiti e perché:
Gli italiani Pepi Merisio, Mario Dondero, Gianni Berengo Gardin e altri. Gli stranieri Helmut Newton, David Hamilton, Richard Avedon, Henry Cartier Bresson e altri. I miei preferiti per i temi trattati e il tipo di fotografia che molto si avvicina al mio personale gusto e modo di vedere.
..e invece, qualcuno o qualcosa che non ami?
Detesto fermamente chi falsifica la verità di ripresa nella fotografia, spacciandola per vera. Per non parlare della mancanza di professionalità, dell’improvvisazione e della conseguente casualità di un risultato senza la minima autocritica. Un vero schifo.
Perchè?
Per le ragioni già dette; siamo seri e impegnati in quel che facciamo. Sperimentiamo, ricerchiamo, sbrighiamo, ma nella consapevolezza di essere poi in grado di padroneggiare e di saper ripetere queste prove artistiche.
Fai anche foto digitali o consulti sulla rete siti dedicati alla fotografia?
Mai fatto foto digitali. Lo giuro sulla Bibbia!! Consulto, consumandoli i miei libri che tengo nelle mie librerie e visito dal vivo tutte le mostre fotografiche analogiche e anche pittoriche possibili. Voglio vedere e apprezzare con i miei occhi le opere. In queste mostre mi compro i libri e i cataloghi per ricordare al meglio le profonde sensazioni provate osservandole dal vivo.
In due parole perché sì o perché no:
Preferisco camminare invece che correre ovvero: prima penso, compongo e poi scatto.
Da quanto tempo fai parte del nostro sodalizio?
Da sempre: sono il fondatore del Fotoclub Bergamo BFI, nonché il Presidente fino ad oggi. Il nostro club, per scelta, è da sempre e solo analogico: basato sulla pellicola fotografica.
Cosa ti spinge frequentare oggi un circolo fotografico nell’epoca di internet?
Il poter approcciarci in amicizia e con rispetto tra appassionati ed entusiasti di vera fotografia. Confrontarci per crescere reciprocamente stando insieme. E poi, le uscite collettive, il divertimento, il rilassarci. In somma: anche tra una cena o un brindisi tutto quanto fa fotografia vera, bella, reale!
Un pensiero, un motto, una tua considerazione finale:
Qualsiasi azione io compia, il mio pensiero è rivolto al fotografare. Vivere per fotografare e mai fotografare per vivere!*
* P.S. “Viva la vera fotografia non corretta, modificata o inventata al computer”.
Grazie mille ……… e … tanti scatti!!!